Vaccini Covid. Toti: “81,2% degli over 12 liguri ha ricevuto almeno una dose”

Vaccini Covid. Toti: “81,2% degli over 12 liguri ha ricevuto almeno una dose”

Vaccini Covid. Toti: “81,2% degli over 12 liguri ha ricevuto almeno una dose”
“Dalla settimana scorsa abbiamo cominciato con le somministrazioni delle terze dosi per i soggetti ultrafragili. Questa settimana cominceremo con le somministrazioni nelle Rsa, la prossima con la fascia over 80. In Liguria ha ricevuto almeno una dose di vaccino l’81,20% della popolazione sopra i 12 anni, mentre per quanto riguarda la fascia tra i 12 e 19 anni siamo al 67,58% con almeno una dose”.

“Già dalla settimana scorsa abbiamo cominciato con le somministrazioni delle terze dosi per i soggetti ultrafragili, come richiesto dall’Istituto superiore di Sanità e dal Comitato tecnico scientifico. Questa settimana cominceremo con le somministrazioni nelle Rsa, la prossima con la fascia over 80, partendo ovviamente dalle persone che hanno ricevuto la seconda dose da sei mesi o più, secondo le regole del ministero”.

Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, che fa il punto sulla situazione coronavirus e vaccini nella in Liguria, proseguendo: “Le Asl predisporranno il loro piano di vaccinazione con le dosi booster per le Rsa, mentre gli over 80 potranno prenotarsi con il nostro sistema ‘prenotovaccino’, che abiliterà mano a mano le persone in base alla data dell'ultima dose di vaccino ricevuta, e ricevere poi la terza dose".

“In Liguria intanto – prosegue Toti – ha ricevuto almeno una dose di vaccino l’81,20% della popolazione sopra i 12 anni, mentre per quanto riguarda la fascia tra i 12 e 19 anni siamo al 67,58% con almeno una dose. È interessante notare – precisa- come a oggi nella fascia tra i 20 e 29 anni abbia ricevuto almeno una dose di vaccino l’81,09%, un dato particolarmente rilevante che testimonia ancora una volta come i giovani stiano continuando a dare l’esempio e ribadire un concetto fondamentale: la vaccinazione è l’unica strada per uscire dalla pandemia”.

La fascia over 80 è al 96,17% con almeno una dose, quella 70-79 all’83,74%.

“La circolazione del virus nella nostra regione – conclude Toti – resta sotto controllo proprio grazie alla campagna vaccinale: l’incidenza settimanale è a quota 33 casi ogni 100mila abitanti, l’incidenza media giornaliera ogni 10mila abitanti dal 20 al 26 settembre è a quota 0,47, in calo rispetto allo 0,6 della settimana precedente e allo 0,74 di quella ancora prima. Per quanto riguarda invece i nuovi casi per gli over 50 a settimana, su 100mila abitanti, nell’ultima settimana l'incidenza è a 22,9 con una soglia di rischio fissata a 50”.

28 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....