Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia

Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia

Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia
Sarà operativo da mercoledì per i 70-74enni, e vi si accederà su appuntamento. I tempi, calcolati per la vaccinazione, dall’accettazione alla somministrazione, sono di circa tre minuti a cui si aggiungono 15 minuti di attesa. “Se questa prima esperienza avrà successo lavoreremo per replicare il modello su larga scala, in vista della vaccinazione delle fasce di età inferiori”, fa sapere l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Da mercoledì 14 aprile, a Trento, nel parcheggio del PalaTrento in via Fersina – località Ghiaie a Trento Sud, sarà attivo il primo drive through vaccinale Covid della provincia di Trento. Il tendone, corredato da un rimorchio messo a disposizione dalla Protezione civile del Trentino, è allestito nella stessa area che ospita il drive through tamponi. Sono state organizzate due linee vaccinali che consentono di somministrare le dosi contemporaneamente ai passeggeri di due auto senza la necessità di dover scendere dall’automobile.

“I tempi, calcolati per la vaccinazione, dall’accettazione alla somministrazione – spiega l’Azienda sanitaria provinciale (Apss) in una nota -, sono di circa tre minuti a cui si aggiungono 15 minuti di attesa, dopo la somministrazione, all’interno del parcheggio, in un’area dedicata a garantire un’immediata assistenza negli eventuali casi di reazioni avverse a rapida insorgenza”.

Le vaccinazioni al drive through saranno effettuate dalle ore 14 alle ore 17 a partire da mercoledì prossimo. Si inizierà con la somministrazione di 180 vaccini al giorno e si stima che a pieno regime si potranno superare le 600 dosi al giorno.

Da questa sera, alle ore 19, le persone di età compresa tra i 70 e 74 anni (nati negli anni 1947-1951) potranno prenotare la vaccinazione attraverso Cup-online accedendo dal sito internet Apss.

“Questa nuova modalità di somministrazione – per Apss – permetterà di aumentare la capacità vaccinale, consentendo una maggiore rapidità di afflusso e di deflusso delle persone che aderiscono alla vaccinazione, oltre a permettere il mantenimento delle distanze e di conseguenza una maggiore sicurezza per i cittadini”.

Se questa prima esperienza avrà successo, l’Apss fa sapere che lavorerà, in collaborazione con Protezione civile del Trentino, per replicare il modello su larga scala, in vista della vaccinazione delle fasce di età inferiori.

Per favorire il regolare flusso alle vaccinazioni l’Apss ricorda di rispettare gli orari dell’appuntamento e di non arrivare con troppo anticipo. Per ridurre i tempi si consiglia anche di presentarsi con i moduli per la vaccinazione già compilati. I moduli sono scaricabili dal sito Apss all’indirizzo: https://www.apss.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Moduli-vaccinazione-anti-Covid-19.

12 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...