Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio

Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio

Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio
Una patologia spesso descritta solo come una eruzione vescicolare con prurito, bruciore e a volte dolore, ma sottovalutata per ospedalizzazioni, dolori gravi se la localizzazione colpisce per esempio il nervo ottico, nevralgie post-erpetiche croniche e dolorose fino a complicanze quali meningiti ed encefaliti

In occasione della Settimana mondiale di prevenzione dell’Herpes zoster (26 febbraio-2 marzo), la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) Umbria organizza delle sedute di vaccinazione contro il Fuoco di Sant’Antonio. Presso gli ambulatori dei medici di medicina generale umbri aderenti all’iniziativa – si legge in una nota – come da Piano nazionale prevenzione vaccinale (Pnpv) 2023-2025, verranno vaccinati gratuitamente i pazienti fragili e a rischio a partire dai 18 anni di età affetti da patologie oncologiche, onco-ematologiche, cardiopatie croniche, diabete mellito, malattie croniche dell’apparato respiratorio, pazienti sottoposti a dialisi, affetti da Hiv, pazienti trapiantati o in attesa di trapianto, ma anche le coorti dei 65enni con nascita tra il 1952 e il 1959. I pazienti riceveranno la prima dose di vaccino che andrà ripetuto a distanza di 2-6 mesi.

L’obiettivo primario dell’iniziativa è promuovere la prevenzione dell’Herpes zoster, una patologia spesso descritta solo come una eruzione vescicolare con prurito, bruciore e a volte dolore, ma sottovalutata per ospedalizzazioni, dolori gravi se la localizzazione colpisce per esempio il nervo ottico, nevralgie post-erpetiche croniche e dolorose fino a complicanze quali meningiti ed encefaliti. “Il vaccino è sicuro ed efficace – spiega Simonetta Centurione, medico e segretario regionale Fimmg Umbria – Riduce il rischio di sviluppare l’infezione, legata alla riattivazione del virus della varicella colpendo uno o più nervi, ma riduce significativamente anche il rischio di essere colpiti dalle sequele a lungo termine come la nevralgia post-infezione, con dolori cronici resistenti al trattamento farmacologico”. Con questa iniziativa – conclude la nota – si sottolinea l’importanza di una vaccinazione che deve far parte del piano vaccinale di ogni cittadino come un diritto alla salute.

27 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...