Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario

Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario

Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario
Il vaccino contro l’Hpv  sarà offerto gratuitamente alle donne fino al compimento dei trenta anni. L’offerta del vaccino ricombinante adiuvato contro l’herpes zoster sarà estesa a tutti i soggetti che appartengono alle categorie a rischio indicate nel calendario vaccinale.

Novità nel calendario vaccinale toscano. Il vaccino contro il papilloma virus sarà offerto gratuitamente alle donne fino al compimento dei trenta anni. La giunta regionale lo ha infatti esteso di quattro anni rispetto alla precedente soglia, oltre che garantirlo a chi è stato trattato per lesioni correlate. Per i maschi la vaccinazione rimane gratuita fino a diciotto anni.

Si aggiornano anche le indicazioni per la vaccinazione contro l’herpes zoster: l’offerta del vaccino ricombinante adiuvato sarà estesa a tutti i soggetti che appartengono alle categorie a rischio indicate nel calendario vaccinale. Si tratta di persone affette da diabete mellito, con patologie respiratorie, con immunodeficienza congenita o acquisita oppure destinati a terapia immunodepressiva, persone affette da malattie reumatologiche o immunologiche, con patologie oncologiche e oncoematologiche, con insufficienza renale cronica ed in dialisi, con recidive o con forme particolarmente gravi di herpes zoster, con positività al virus dell’Hiv oppure persone in attesa di trapianto e trapiantati oltre che soggetti a cui è stata o sarà asportata la milza. A tutte queste persone sarà offerto gratuitamente il vaccino ricombinante.

“Se l’aspettativa di vita è cresciuta negli ultimi decenni il merito è sicuramente anche dei vaccini – spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini -. I vaccini sono uno strumento essenziale per la prevenzione di malattie che possono avere effetti gravi sulla salute ed hanno benefici non solo su chi si vaccina ma anche sulla popolazione non vaccinata, per via della cosiddetta immunità di gregge. Si tratta – conclude Bezzini – di uno strumento di protezione individuale e collettivo. Sulla prevenzione e sulle vaccinazioni la Toscana ha da sempre investito molto e continuiamo a farlo”.

09 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...