Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila

Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila

Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila
Più spazi per utenti e operatori e migliore organizzazione del lavoro. La nuova logistica, oltre a offrire maggiori spazi a operatori e utenti, si pone l’obiettivo di consentire una migliore organizzazione del lavoro. Venerdì la visita del sindaco.

Nuovi locali riservati alle vaccinazioni dell’ospedale di L’Aquila. A darne la notizia la Asl che informa come venerdì 3 agosto, alle ore 10.00, la Direzione Asl mostrerà agli amministratori comunali i nuovi locali. Il manager della Asl, Rinaldo Tordera, accompagnerà il sindaco Pierluigi Biondi e il vice Guido Liris all’intero dei locali che sono stati ampliati e modificati per alzare la qualità del servizio.  La nuova logistica, oltre a offrire maggiori spazi a operatori e utenti, consentirà di migliorare l’organizzazione del lavoro. Nella visita di venerdì prossimo sarà presente anche il direttore del servizio vaccinazioni della Asl, il dr. Enrico Giansante.

“La nuova sede delle vaccinazioni sarà molto più accogliente – si legge in una nota – rispetto alla precedente assetto per evitare eccessivi affollamenti causati dalla ristrettezza degli spazi. La modifica strutturale avrà un impatto molto positivo sull’utente poiché si tratta di un servizio importante che riguarda un’ampia fetta di popolazione che ricomprende soggetti fragili come anziani e bambini”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...