Vaccini obbligatori. Il caso “Bolzano”. Kompatscher incontra Lorenzin e assicura impegno per maggiore copertura

Vaccini obbligatori. Il caso “Bolzano”. Kompatscher incontra Lorenzin e assicura impegno per maggiore copertura

Vaccini obbligatori. Il caso “Bolzano”. Kompatscher incontra Lorenzin e assicura impegno per maggiore copertura
Il presidente altoatesino ha ammesso la presenza di alcune resistenze, ma ha anche precisato che “gli ultimi dati a disposizione sono confortanti: i bambini non in regola sono passati da oltre mille a meno di 400”. Lorenzin, riferisce Kompatscher, ha dimostrato “comprensione”. Per il governatore l'approvazione di un decreto legge per la trasmissione diretta dei dati tra Asl e scuola e viceversa “renderebbe tutto l’iter più logico, rapido e meno burocratico”.

Si è svolto ieri l’annunciato incontro tra il presidente della Pa di Bolzano, Arno Kompatscher, e il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sui ritardi e le criticità rilevati nella provincia sull’applicazione della nuova legge che rende obbligatori i vaccini per l’accesso a scuola.

“Ho riferito alla ministra – spiega Kompatscher in una nota – ciò che stiamo facendo sul territorio per quanto riguarda la prevenzione vaccinale, con l’invio delle lettere informative da parte dell’Azienda sanitaria alle famiglie, le quali sono poi tenute a presentare la documentazione alle scuole”.

Nella nota si spiega che “pur ammettendo di aver incontrato alcune resistenze nelle fase iniziale”, il presidente altoatesino ha precisato come “gli ultimi dati a disposizione sono confortanti: se prima erano oltre mille i bambini sprovvisti della documentazione necessaria riguardante le vaccinazioni obbligatorie, ora sono meno di 400, e continueremo a lavorare affinché tutti si presentino ai colloqui informativi e intraprendano i passi successivi”.

Il goverantore ha riferito che Lorenzin ha dimostrato “comprensione per la particolare situazione a livello locale, figlia anche di un approccio culturale diverso”, ma ha comunque auspicato una crescita del tasso di copertura vaccinale ribadendo la centralità della cosiddetta immunità di gregge.

“Una novità positiva – ha concluso Kompatscher – è rappresentata dall’annuncio di un decreto legge in fase di preparazione che consentirà di superare l’ostacolo rappresentato dalle norme sulla privacy per quanto riguarda la trasmissione diretta dei dati dall’Azienda sanitaria alle scuole e viceversa. Una misura del genere renderebbe tutto l’iter più logico, rapido e meno burocratico”.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...