Vaccini obbligatori. In Piemonte scadenza prorogata al 30 marzo

Vaccini obbligatori. In Piemonte scadenza prorogata al 30 marzo

Vaccini obbligatori. In Piemonte scadenza prorogata al 30 marzo
Le famiglie piemontesi avranno 20 giorni di tempo in più per presentare alla scuola il libretto vaccinale o la prenotazione alla Asl della seduta per effettuare la vaccinazione. “La proroga concessa dal ministero perché il Piemonte è tra le regioni italiane maggiormente virtuose, in quanto già dotata di un’anagrafe vaccinale”, spiega la Regione.

Slitta, per le famiglie piemontesi, la scadenza del 10 marzo per presentare alle scuole la documentazione che attesta l’avvenuta vaccinazione per i bambini e i ragazzi fino a 16 anni o, in alternativa, la richiesta di vaccinazione presso l’Asl di riferimento. Al Piemonte è stata infatti concessa una proroga di 20 giorni, dunque fino al 30 marzo. Lo stabilisce una circolare inviata nei giorni scorsi dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione.

Nella circolare, spiega la Regione Piemonte in una nota che annuncia la proroga, si evidenzia come il Piemonte rientri tra le regioni maggiormente virtuose, “in quanto già dotata di un’anagrafe vaccinale. I ministeri hanno infatti concesso, solo in queste regioni, una proroga della scadenza fissata originariamente per le famiglie nella data del 10 marzo”.

Saranno invece le Asl a fornire alle scuole gli elenchi delle avvenute vaccinazioni, degli eventuali esoneri o dei mancati adempimenti. Le scuole, entro martedì 20 marzo, invieranno quindi una comunicazione alle famiglie inadempienti, invitandole a mettersi in regola entro altri 10 giorni dalla ricezione. Entro il 30 aprile, infine, le scuole trasmetteranno tutta la documentazione alle Asl.

08 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...