Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”

Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”

Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Presa di posizione del Partito democratico del Veneto, che già nei mesi scorsi si era espresso contro “ulteriori deroghe per chi palesemente si oppone ad una legge dello Stato mirata a tutelare la salute della comunità nel suo insieme e dei più deboli in modo particolare”. La quarantena per i bambini che fanno le vaccinazioni, evidenzia oggi in merito alla proposta di legge dei 5 Stelle, “capovolge il concetto che in realtà sono i bambini non vaccinati quelli a rischio”.

Il Partito democratico del Veneto interviene sulla proposta di legge presentata dal Movimento 5 Stelle del Lazio in materia di vaccini per affermare che è “totalmente fuori luogo la posizione di chi afferma che, riguardo alla certificazione vaccinale, le scuole prevedano un periodo di isolamento di 4-6 settimane per i bambini appena vaccinati con virus attenuato. Questo equivarrebbe a ‘mettere in quarantena’ i bambini che fanno le vaccinazioni, rischiando di far perdere loro le lezioni anche per oltre un mese ma soprattutto capovolgendo il concetto che in realtà sono i bambini non vaccinati quelli a rischio”.

Il Partito democratico del Veneto, in merito all’obbligo di vaccinazione per l’accesso a scuola, ricorda di essersi già nei mesi scorsi contro “ulteriori deroghe per chi palesemente si oppone ad una legge dello Stato mirata a tutelare la salute della comunità nel suo insieme e dei più deboli in modo particolare”, aggiungendo inoltre “che a maggiore rischio di morte per molte delle malattie per le quali è prevista la vaccinazione sono i bambini che realmente non possono vaccinarsi per un deficit del loro stato immunitario dovuto soprattutto a patologie oncologiche (leucemie e linfomi in primis) o a patologie di origine genetica” e che “vanno protetti con l’immunità di gregge”.

Il Pd Veneto ribadisce, dunque, di essere “convinto che la salute delle persone, adulti e bambini, che fanno parte di una società sia un bene collettivo che quindi deve essere tutelato dallo Stato. E laddove si possono attuare interventi di prevenzione e promozione della salute su larga scala è appropriato attuarli anche con obblighi di legge, anche se ci possano essere mutate condizioni socio-sanitarie”.  Ed esprime infine “piena fiducia nella professionalità di pediatri e medici di medicina generale nell’informare i pazienti sugli atti sanitari come disposto dal Codice Deontologico medico”.

27 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...