Vaccini. Se ne parla a Siena al Convegno nazionale Fnomceo

Vaccini. Se ne parla a Siena al Convegno nazionale Fnomceo

Vaccini. Se ne parla a Siena al Convegno nazionale Fnomceo
“I vaccini stanno al futuro come la scienza sta alla salute”. È questa l’equazione per la vita che sarà discussa domani 12 aprile a Siena (Hotel Garden, Via Custoza 2) nell’ambito dell’evento nazionale, organizzato dalla Federazione e dall’Omceo provinciale, accreditato per medici e aperto ai giornalisti e a tutti i cittadini IL PROGRAMMA

A scrivere il teorema dell’equazione per la vita, che dimostra l’importanza delle vaccinazioni dal punto di vista scientifico e sanitario, si troveranno, a Siena, alcuni tra i più importanti virologi, epidemiologi, microbiologi italiani insieme a pediatri, Mmg, esperti di risk management e di strategie di prevenzione sanitaria, rappresentanti della Fnomceo, dei Sindacati medici, delle Società scientifiche: da Giorgio Palù, professore di virologia all’Università degli Studi di Padova a Pierluigi Lopalco, professore di Igiene all’Università di Pisa, da Rino Rappuoli, Chief Scientist di Gsk Vaccines ad Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria. A chiudere i lavori, dopo una tavola rotonda moderata dal giornalista Cesare Fassari, sarà il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli.

 “La vaccinazione è un fondamentale intervento di sanità pubblica ed è da considerarsi una vittoria sociale, in quanto permette di proteggere intere popolazioni da malattie gravi e potenzialmente letali – spiega il Segretario della Fnomceo, Roberto Monaco, che è anche presidente dell’Ordine di Siena – si tratta di uno strumento preventivo estremamente efficace, che ha portato a una riduzione drastica della mortalità sia nei bambini che nella popolazione adulta, proteggendo, grazie all’immunità di gruppo, anche chi non può vaccinarsi. Per questo le vaccinazioni tutelano la salute collettiva e quella dei singoli cittadini, in totale coerenza con quanto sancito dall’articolo 32 della Costituzione e con i principi della nostra Professione”.

Il 13 aprile per il Giuramento di Ippocrate dei nuovi medici. E proprio questi principi cardine verranno professati ufficialmente il 13 aprile, quando, sempre all’Hotel Garden, si svolgerà l’Assemblea degli iscritti, occasione, come da tradizione, per il Giuramento di Ippocrate dei nuovi medici e odontoiatri e per la premiazione con i Caducei d’oro e d’argento dei professionisti che hanno tagliato il traguardo dei 25 e 50 anni dalla laurea.

In anteprima assoluta si terrà inoltre lo spettacolo teatrale “Ticket & tac- divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere” di Katia Beni eAnna Meacci. Sempre restando in tema di connubio tra scienza e arte, durante le due giornate sarà ancora possibile visitare la mostra “L’esperienza del silenzio – arteterapia, fotografia, teatro”, che, patrocinata dall’Ordine dei medici, sarà esposta sino al 13 al Palazzo comunale di Poggibonsi (Si).

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...