Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa

Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa

Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
"Troppo pochi gli operatori che si vaccinano e questo mette a rischio i pazienti, soprattutto quelli più fragili come i bambini e gli anziani oltre che gli ammalati che i medici hanno in cura", ha spiegato il presidente Mario Ioppi. Per questo, giovedì 8 novembre il Direttivo dell’Ordine si sottoporrà in blocco alla vaccinazione per sensibilizzare innanzitutto i medici.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento sostiene con convinzione la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dall’Azienda Sanitaria che ha visto l’avvio il 5 novembre scorso. L’Istituto Superiore di Sanità prevede che l’epidemia influenzale di quest’anno costringerà a letto circa 5 milioni di italiani, rispetto ai 7.5 milioni del 2017, ma sarà più grave soprattutto per le persone fragili. 

"Gli operatori sanitari sono a maggior rischio di contrarre il virus per il quotidiano contatto con i pazienti. Se non vaccinati, possono trasmettere l'influenza a loro volta ai propri familiari, ad altri operatori sanitari e soprattutto ad altri pazienti, alcuni dei quali possono andare incontro a forme gravi, se non addirittura letali", spiega Marco Ioppi, presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trento.

"Purtroppo anche nella nostra provincia il numero di chi tra gli operatori sanitari e tra i medici aderisce alla vaccinazione antinfluenzale è ancora troppo basso. Questo dato preoccupa perché mette a rischio i pazienti, soprattutto quelli più fragili come i bambini e gli anziani oltre che gli ammalati che i medici hanno in cura. Anche per questa ragione il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento ha deciso di dare per primo esempio di responsabilità e coerenza e conseguentemente in data 8 novembre nella sede dell’Ordine di via Zambra 16 si sottoporrà in blocco alla vaccinazione antinfluenzale. Lo scopo di questa iniziativa è di sensibilizzare i medici a fare la loro parte aderendo loro stessi e per primi a quella pratica che consigliano a difesa della salute dei loro assistiti", conclude il presidente dell'Omceo di Trento.
 

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...