Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 

Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 

Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 
Si parte oggi dalle Rsa, con gli ospiti e gli operatori. Riapre il portale regionale e il numero verde. Nelle fasi successive, la vaccinazione sarà offerta anche a: soggetti immunocompromessi; persone con marcata compromissione del sistema immunitario; over 80; tutti gli altri operatori sanitari; tutti i fragili; over 60; donne in gravidanza e allattamento.

Parte in Liguria la campagna di vaccinazione anti-Covid19, sarà organizzata per fasi a partire dalle categorie prioritarie indicate dalla Circolare ministeriale del Ministero della Salute.

Nella prima fase, da oggi, 29 settembre 2023, la vaccinazione sarà somministrata e offerta attivamente senza prenotazione a: ospiti Residenza sanitaria assistenziale (Rsa); operatori Residenza sanitaria assistenziale (Rsa); operatori ospedalieri dei setting ad alto rischio (ad esempio, reparti in cui sono presenti pazienti ematoncologici, terapia intensiva, oltre a quelli individuati dalle Direzioni sanitarie).

Nelle fasi successive, le cui modalità sono in fase di definizione, la vaccinazione sarà offerta anche a: soggetti immunocompromessi; persone con marcata compromissione del sistema immunitario (ad esempio, pazienti in terapia immunosoppressiva, pazienti affetti da immunodeficienza congenite e acquisite, altri pazienti identificati come immunocompromessi dai medici curanti o medici specialisti); popolazione over 80; tutti gli altri operatori sanitari; tutti i fragili (a titolo esemplificativo e non esaustivo si veda lista di patologie Circolare Ministeriale n.30088 del 27/09/2023 – persone ad elevata fragilità); popolazione over 60; donne in gravidanza e allattamento.

Per tutte queste categorie sarà possibile prenotare attraverso il portale regionale oppure al numero verde 800.938.818.

29 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....