Vaccino Covid e influenza. Al via la campagna in Toscana, riapre il portale delle prenotazioni

Vaccino Covid e influenza. Al via la campagna in Toscana, riapre il portale delle prenotazioni

Vaccino Covid e influenza. Al via la campagna in Toscana, riapre il portale delle prenotazioni
Le somministrazioni ripartiranno dal 2 ottobre nei centri vaccinali delle aziende sanitarie. Vi potranno accedere fragili, adulti o minori. Dal 16 ottobre se ne occuperanno i mmg, in sinergia con le aziende sanitarie territoriali. Le prenotazioni tramite il portale regionale al via da oggi. Il 2 ottobre al via la vaccinazione nelle Rsa, qui sarà somministrato anche il vaccino antinfluenzale ad alte dosi.

È arrivata oggi la conferma sulla consegna del primo quantitativo di 34.500 dosi di vaccino anti Covid19 e ripartiranno quindi da lunedì 2 ottobre 2023 le vaccinazioni nei centri vaccinali delle aziende sanitarie. Vi potranno accedere i soggetti ad elevata fragilità, adulti o minori (dai 6 mesi) che siano, i quali potranno prenotarsi tramite il portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it a partire dalle 14.30 del 26 settembre. Assieme al vaccino Covid, a chi interessato sarà offerta anche la vaccinazione antinfluenzale.

Il 2 ottobre prenderà il via pure la vaccinazione degli ospiti delle Rsa, ai quali, assieme al vaccino Covid, sarà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi. Saranno i medici di medicina generale ad occuparsene, assieme al personale delle aziende sanitarie territoriali.

Dal 12 ottobre si potranno vaccinare nei centri vaccinali delle aziende sanitarie, contro il Covid-19 e contro l’influenza, gli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private. Anche le donne in gravidanza e i caregiver dei soggetti fragili si potranno vaccinare a partire dalla stessa data. In entrambi i casi la prenotazione si effettua dal portale regionale.

Inizierà invece il 16 ottobre la somministrazione dei vaccini da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e riguarderà tutti gli assistiti con almeno sessanta anni di età o che rientrano nell’elenco dei soggetti a cui il Ministero ha raccomandato la vaccinazione: anche a loro sarà offerto vaccino antinfluenzale e vaccino contro il Covid-19. Tuttavia per chi vorrà procedere alla vaccinazione in uno dei centri Asl potrà comunque prenotarsi sul portale regionale.

L’obiettivo delle campagne vaccinali, si ricorda, è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di malattia nelle persone anziane e con elevata fragilità, oltre a proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. Sulla base di questi presupposti sono stati individuati i gruppi a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente.

Per la vaccinazione contro il Covid-19 verrà utilizzata una nuova ed aggiornata formulazione di vaccini a mRNA e proteici, disponibili a partire dalla fine di settembre e che potrà essere utilizzato come dose di richiamo o come ciclo primario, anche assieme al vaccino antinfluenzale.

26 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...