Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”

Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”

Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”
Question time di Luca Pastorino: “Il ministro Fratin sostanzialmente non ha risposto, ha solo evidenziato che l’iter si trova al suo inizio. Le criticità però restano forti, come si evidenzia dai rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità: ‘l'opera - scrive l’ISS - si inserisce su un territorio già fortemente antropizzato e industrializzato…’. È bene che anche la politica nazionale faccia una riflessione seria sulla sua inopportunità”.

“Le criticità restano forti, il ministro dell’Ambiente sostanzialmente non risponde”. Il parlamentare ligure Luca Pastorino (Pd) interviene così dopo la discussione in Aula sul rigassificatore di Vado Ligure (Savona).

“Nella mia interrogazione presentata oggi (ieri, ndr) al question time con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ho ricordato come la questione del rigassificatore a Vado Ligure abbia almeno tre elementi di criticità: la salute pubblica e la sicurezza in primis, la seconda è la zona di conservazione speciale dei fondali Noli-Bergeggi messa a rischio, terzo è che non sia (come viene dichiarato) un’opera urgente e necessaria poiché i dati dei ricercatori Re Common dicono chiaramente che la domanda di gas nel nostro Paese è in costante diminuzione e che la capacità infrastrutturale del sistema oggi garantisce il doppio della domanda del gas prevista al 2026”, ha spiegato Pastorino in aula per l’interrogazione sul rigassificatore di Vado Ligure sottoscritta anche dalla deputata PD Valentina Ghio.

“Il ministro Pichetto Fratin sostanzialmente non ha risposto, ha solo evidenziato che l’iter si trova al suo inizio. Le criticità però restano forti, come ho ricordato in aula e come si evidenzia dai rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità: ‘l’opera – scrive l’ISS – si inserisce su un territorio già fortemente antropizzato e industrializzato con criticità che riguardano i diversi comparti ambientali sui quali si potranno aggiungere gli impatti determinati dall’opera”.

“Sono certo – conclude il deputato dem – che gli elementi tecnici saranno obiettivi nel giudizio e nelle scelte ma – specifica – è bene che anche la politica nazionale faccia una riflessione seria sulle problematicità dell’opera e sulla sua inopportunità”.

12 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....