Valvole cardiache difettose. Ok a fondi per indennizzo vittime

Valvole cardiache difettose. Ok a fondi per indennizzo vittime

Valvole cardiache difettose. Ok a fondi per indennizzo vittime
Il Consiglio regionale ha dato il via libera a un emendamento della Giunta al collegato alla legge finanziaria regionale 2019 che stanzia 500.000 euro quale contributo a titolo di equo indennizzo per il danno subìto dalle vittime delle valvole cardiache “killer” e dai loro famigliari. Lanzarin: “Applicato concetto di solidarietà sociale fondato sulla Costituzione”.

“Con questo emendamento abbiamo saputo e voluto andare oltre il mero aspetto giuridico, applicando un concetto più ampio di solidarietà sociale, che trova fondamento nell’articolo 2 della Costituzione. È un impegno doveroso a cui era necessario dare risposta”. Con queste parole, l’Assessore al sociale, Manuela Lanzarin, commenta l’approvazione, avvenuta ieri in Consiglio regionale, di un emendamento della Giunta al collegato alla legge finanziaria regionale 2019 che stanzia 500.000 euro quale contributo a titolo di equo indennizzo per il danno subito dalle vittime delle valvole cardiache “killer” e dai loro famigliari ed eredi.

“Con il nostro emendamento – aggiunge la Lanzarin – abbiamo riconosciuto un equo indennizzo legandolo alle conseguenze del danno subito. E’ un ristoro di carattere morale laddove non è stato possibile, attraverso altre forme, dare un sostegno alle persone, e ai loro familiari, danneggiati dalle valvole che si sono inopinatamente rotte,  o che hanno dovuto sottoporsi a un secondo intervento riparatorio di rimozione e sostituzione”.

“In più occasioni – conclude l’Assessore al Sociale – avevamo garantito che avremmo fatto il possibile per venire incontro a chi ha così tanto sofferto, nel 2020 l'indennizzo sarà coperto con ulteriori 350.000 euro.”

06 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...