Veneto. Alzheimer, si inaugura la cucina terapeutica di Borgo Bassano

Veneto. Alzheimer, si inaugura la cucina terapeutica di Borgo Bassano

Veneto. Alzheimer, si inaugura la cucina terapeutica di Borgo Bassano
Per i “non addetti ai lavori” una cucina può sembrare poca cosa, “ma per una persona affetta da Alzheimer la possibilità di fruire di un locale famigliare, pensato e realizzato per le loro specifiche esigenze, può davvero cambiare la loro qualità di vita”, spiegano gli esperti del centro Alzheimer di Borgo Bassano di Cittadella.

Sarà inaugurata oggi la nuova cucina terapeutica del nucleo Alzheimer del centro residenziale per anziani di Borgo Bassano, alla presenza del neo assessore al welfare e alle politiche sociali della Regione Veneto Manuela Lanzarin. La cucina terapeutica è una zona costruita ad hoc per favorire e stimolare le capacità residue cognitive, come ad esempio i processi della memoria, nei malati di Alzheimer. “Per i ‘non addetti ai lavori’ una cucina può sembrare poca cosa, ma per una persona affetta da Alzheimer la possibilità di fruire di un locale famigliare come la cucina, pensato e realizzato per le loro specifiche esigenze, può davvero cambiare la loro qualità di vita”, spiegano gli esperti del centro Alzheimer di Borgo Bassano di Cittadella.

Una cucina, infatti, può essere un luogo potenzialmente pericoloso per i malati di Alzheimer se non è progettata con determinati accorgimenti. La cucina terapeutica, al contrario, può diventare un luogo importante dove, soprattutto le donne, possono esprimere le loro capacità residue applicandosi in attività che hanno svolto per anni con la massima naturalezza ma che a causa della malattia possono essere diventate difficile. Messa al sicuro ed eliminate le fonti di distrazione, la cucina terapeutica viene quindi utilizzata per stimolare il paziente e la sua memoria, richiamando a piccoli gesti e movimenti coordinati per tagliare e sbucciare verdure, ad esempio, o grattare il formaggio, o anche preparare il caffè.

08 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...