Veneto. Approvato il nuovo piano aria. Bottacin: “Percorso condiviso con amministrazioni locali”

Veneto. Approvato il nuovo piano aria. Bottacin: “Percorso condiviso con amministrazioni locali”

Veneto. Approvato il nuovo piano aria. Bottacin: “Percorso condiviso con amministrazioni locali”
Così l'assessore regionale all'Ambiente dopo il voto favorevole dell’assemblea veneta. “In accordo con le Regioni del bacino padano, abbiamo presentato al Governo un piano di azioni concrete su cui ci aspettiamo risposte altrettanto concrete”.

“Il Piano di tutela e risanamento dell’atmosfera, approvato oggi dal Consiglio regionale, è il frutto di uno studio approfondito, condiviso con le amministrazioni locali attraverso i tavoli tecnici e il Comitato di indirizzo e sorveglianza, e con i cittadini stessi grazie alla consultazione pubblica e quindi rappresenta a tutti gli effetti un esercizio di democrazia diretta". Lo afferma l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin dopo il voto favorevole dell’assemblea veneta.

Nel 2013 furono 30 le osservazioni al Piano presentate agli uffici regionali dai cittadini, comitati e associazioni, incentrate sulle azioni per il risanamento della qualità dell’aria, con particolare riguardo all’utilizzo civile e industriale delle biomasse (legnose, biogas, ecc.), al settore agricolo, a quello produttivo, nonché al trasporto di persone e merci (su strada, ferroviario e portuale). “Come per il referendum sulle trivelle – aggiunge Bottacin – anche su questo tema i Veneti hanno dimostrato di essere uniti e consapevoli nella difesa dell’ambiente e per questo ringrazio anche i colleghi consiglieri per aver concluso positivamente l’iter”. 

Per quanto riguarda la qualità dell’aria in Veneto nell’ultimo decennio i dati della rete di monitoraggio ARPAV mostrano un trend in positivo, con livelli medi di inquinamento in diminuzione e quindi più vicini ai limiti indicati dalla Comunità Europea per quanto riguarda le polveri e il biossido di azoto. “C’è da lavorare ancora molto – conclude l’assessore – per attuare azioni su scala sovraregionale e fronteggiare inquinanti emergenti come il benzoapirene; per questo in accordo con le Regioni del bacino padano, abbiamo presentato al Governo un piano di azioni concrete su cui ci aspettiamo risposte altrettanto concrete”.
 

19 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...