Veneto. Arriva una app con tutte le informazioni sui vaccini

Veneto. Arriva una app con tutte le informazioni sui vaccini

Veneto. Arriva una app con tutte le informazioni sui vaccini
E' disponibile per tutti i cittadini assistiti da una ULSS della Regione, che possono utilizzarla, nella modalità privata, richiedendo le credenziali e registrandosi presso un qualsiasi Centro Vaccinale della ULSS di assistenza di riferimento. Non sostituisce il Certificato Ufficiale di Vaccinazione e non sostituisce né il parere né la prescrizione del pediatra.

Al via oggi, con l’intento di fornire uno nuovo strumento ai cittadini utile per una maggiore informazione e organizzazione personale delle vaccinazioni, l’APP VaccinAZIONI Veneto. Si tratta di una APP integrata al SIAVr (Sistema Informativo Anagrafe Vaccinale Regionale) della Regione per la gestione delle vaccinazioni, è da installare su Smartphone/Tablet, e può essere utilizzata sia con funzionalità Pubblica che Privata.

“Il calo delle adesioni alle vaccinazioni, sia quelle pediatriche che antinfluenzali – fa notare l’Assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto – è fonte di preoccupazione generalizzata in tutta Italia, perché il calo delle coperture potrebbe portare al ritorno di malattie ormai sconfitte proprio dai vaccini. Da tempo sostengo l’assoluta necessità di accentuare la corretta informazione alla gente, perché possa scegliere coscientemente il da farsi, senza essere influenzata da tante bufale che girano ad esempio sul web. Questa è una App d’informazione che potremmo definire 'certificata', ma anche un servizio ad ogni utente che decida di aderire a una vaccinazione. Invito chiunque possieda uno smartphone o un tablet a scaricarsela”.

La modalità Pubblica è di carattere informativo e non richiede alcuna registrazione. Permette all’utente di consultare news regionali e locali; visualizzare l’elenco delle sedi vaccinali regionali con recapiti, contatti, orari di apertura e di reperibilità; poter consultare il calendario vaccinale regionale; ottenere informazioni su vaccini e malattie: informazioni generali su tipologie di vaccinazioni, ciclo del vaccino, richiamo, agente infettivo, trasmissione, contagiosità, incubazione, sintomi e vantaggi della vaccinazione; avere la geolocalizzazione delle sedi con possibilità anche di “navigazione” fino alla destinazione desiderata.

La modalità Privata, consultabile unicamente utilizzando le credenziali di accesso personali, ottenute previa registrazione, permette di accedere ai propri dati vaccinali. In questa modalità l’utente, registrato, può inoltre controllare: news dell’azienda sanitaria di appartenenza; appuntamenti fissati con data, ora, sede (con recapiti e info) e dettagli della vaccinazione; storico delle vaccinazioni eseguite; motivi di esclusione alla vaccinazione e la gestione del proprio profilo utente.

VaccinAZIONI Veneto è disponibile per tutti i cittadini assistiti da una ULSS della Regione Veneto, che possono utilizzare l’APP, nella modalità privata, richiedendo le credenziali e registrandosi presso un qualsiasi Centro Vaccinale della ULSS di assistenza di riferimento. In tal modo l’utente potrà vedere le proprie informazioni vaccinali e quelle del proprio figlio minorenne (che al 18° anno verranno revocate). Le informazioni richieste per ricevere le credenziali d’accesso al sistema sono: numero di cellulare e consenso all’attivazione del servizio. La registrazione nella APP avviene solo dopo aver eseguito questo passaggio.

L’APP non sostituisce il Certificato Ufficiale di Vaccinazione e non sostituisce né il parere né la prescrizione del pediatra. Se l’utente volesse interrompere il servizio MOBILE, può revocare il consenso recandosi presso un Centro Vaccinale della ULSS di riferimento.

La APP VaccinAZIONI Veneto è disponibile gratuitamente per i dispositivi ANDROID, IOS e WINDOWS PHONE 8:
• Google Play di Google per i dispositivi ANDROID
• APP Store di Apple per dispositivi IOS
• Marketplace di Windows per i dispositivi WINDOWS PHONE 8
 

03 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...