Veneto. Bilancio, sbloccate risorse vincolate per oltre 73 milioni

Veneto. Bilancio, sbloccate risorse vincolate per oltre 73 milioni

Veneto. Bilancio, sbloccate risorse vincolate per oltre 73 milioni
“Quota di avanzo di amministrazione, finora non utilizzate a causa dei vincoli imposti dalle norme di bilancio statali”, spiega la Regione. In particolare, 16 milioni vengono destinati all’area sanitaria e 5 milioni al sociale.

“La giunta regionale del Veneto ha provveduto a reiscrivere nel bilancio 2018 risorse per un importo complessivo pari a 73.194.152,33 euro di quota di avanzo di amministrazione, finora non utilizzate a causa dei vincoli imposti dalle norme di bilancio statali”. Ad annunciarlo la Regione in una nota.

Tecnicamente, ha spiegato il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluca Forcolin , “si tratta di un provvedimento che dispone una variazione al bilancio di previsione e al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione e consente perciò l’utilizzo della quota accantonata e vincolata del risultato di amministrazione. L’iscrizione di queste risorse fa riferimento alla normativa contabile (all’art. 42 del D.Lgs. 118/2011 in materia di armonizzazione contabile) che distingue il risultato di amministrazione in fondi liberi, fondi accantonati, fondi destinati agli investimenti e fondi vincolati”.

“E’ un’ulteriore boccata d’ossigeno al tessuto socio-economico della nostra regione. Le risorse messe a disposizione – sottolinea Forcolin – dovranno essere infatti impegnate e pagate ai diretti interessati entro la fine dell’anno. La Regione del Veneto continua così a snocciolare numeri importanti, nonostante i tagli ed i vincoli di bilancio imposti dal governo centrale. In attesa della sospirata autonomia il Veneto, come sempre, si rimbocca le maniche e ottimizza ogni spazio di manovra possibile per aiutare cittadini ed imprese”.

In particolare, nell’ambito della manovra circa 25 milioni sono stati destinati ad interventi nell’ambito della Legge Speciale e del ripristino ambientale della laguna di Venezia, 16 milioni all’area sanitaria, 11 milioni a difesa del suolo, ambiente e protezione civile, 11 milioni ad infrastrutture e trasporti, 5 milioni al sociale, 1,3 milioni all’agroalimentare.

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...