Veneto. Coletto: “In Italia, dal 1° marzo, ricette dematerializzate. Da noi è così dal 2015 e abbiamo già risparmiato 3,3 mln in un anno”

Veneto. Coletto: “In Italia, dal 1° marzo, ricette dematerializzate. Da noi è così dal 2015 e abbiamo già risparmiato 3,3 mln in un anno”

Veneto. Coletto: “In Italia, dal 1° marzo, ricette dematerializzate. Da noi è così dal 2015 e abbiamo già risparmiato 3,3 mln in un anno”
Così l'assessore regionale alla Sanità. Le ricette dematerializzate in totale sul territorio veneto, 44 milioni 500 mila, sono suddivise in circa 34 milioni di ricette con prescrizione di farmaci e circa 10 milioni 500 mila di prescrizioni specialistiche. In percentuale si tratta di circa il 90% di tutte le ricette farmaceutiche e di quasi l’80% di quelle specialistiche.

“Ciò che accadrà in Italia dal primo marzo prossimo in Veneto è già accaduto nel 2015, anno nel quale nel nostro sistema sanitario sono state dematerializzate 44 milioni 500 mila ricette rosse, pari a poco meno del 90% del totale, con un risparmio a regìme di 3,3 milioni di euro l’anno”. Lo fa notare l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Luca Coletto, commentando la scadenza, ricordata oggi dalla Federazione Nazionale dei Medici di Medicina Generale – FIMMG, per la quale il primo marzo prossimo scatterà in tutta Italia la dematerializzazione delle prescrizioni di visite ed esami che sinora avvenivano attraverso l’emissione cartacea della “famosa” ricetta rossa.

“Convinti come siamo sempre stati dell’importanza e dell’economicità dell’informatizzazione in sanità – dice Coletto – abbiamo anticipato i tempi, partendo con la sperimentazione più di un anno fa, e già nel 2015 è stata raggiunta una copertura della dematerializzazione vicina al totale. Si risparmiano così 3,3 milioni di euro l’anno – sottolinea Coletto – il che significa alcune decine di milioni in tutta Italia. Questa – conclude – è una delle tante dimostrazioni di come si possa e si debba sostituire la politica dei tagli con quella dei risparmi”.

Le ricette dematerializzate in totale in Veneto, 44 milioni 500 mila, sono suddivise in circa 34 milioni di ricette con prescrizione di farmaci e circa 10 milioni 500 mila di prescrizioni specialistiche. In percentuale si tratta di circa il 90% di tutte le ricette farmaceutiche e di quasi l’80% di quelle specialistiche.
 

26 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...