Veneto. Emotrasfusi. Coletto: “Conta poterli pagare e lo farà la Regione”

Veneto. Emotrasfusi. Coletto: “Conta poterli pagare e lo farà la Regione”

Veneto. Emotrasfusi. Coletto: “Conta poterli pagare e lo farà la Regione”
Nel giorno della sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, l'assessore regionale alla Sanità precisa: “Per 1.373 veneti pagherà la Regione anticipando fondi che avrebbe dovuto stanziare lo Stato, il quale non rifinanzia più la sua legge nazionale 210/92 dal lontano 2012”. 

“L’unica cosa che conta è che i 1.373 emotrasfusi veneti si siano visti riconoscere in concreto il loro diritto all’indennità. Riprenderà a pagarla la Regione anticipando fondi che avrebbe dovuto stanziare lo Stato, il quale non rifinanzia più la sua legge nazionale 210/92 dal lontano 2012. Nel frattempo ci abbiamo pensato noi fino a quando il Ministero dell’Economia e Finanze ci bloccò dicendo che non potevamo perché utilizzare il fondo Sanitario era improprio trattandosi di un’indennità e non di spese di cura”. Lo sottolinea l’Assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, commentando dichiarazioni delle Parlamentari Puppato e Miotto pubblicate oggi su un quotidiano veneto.

 “Noto con dispiacere che continua un’operazione di attribuzione di meriti francamente inopportuna – aggiunge Coletto – e che ciò accade proprio nel giorno in cui la Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia, non le Regioni, a risarcire più di 350 cittadini infettati attraverso le trasfusioni di sangue per un totale di 10 milioni di euro”.

L’emendamento cui fanno riferimento Puppato e Miotto, conclude Coletto, “ha semplicemente autorizzato le Regioni ad anticipare (e chissà mai se e quando li rivedremo) i fondi nazionali non stanziati dal Governo nemmeno nella legge di stabilità di quest’anno. Pagano i Veneti, non Roma che dovrebbe, e in questo caso lo facciamo volentieri per aiutare 1.373 veneti che stanno male”.
 

14 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...