Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”

Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”

Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”
Il Veneto ha conquistato il Premio Egov per l'informatizzazione 2014. "Bisogna riconoscere il merito ai farmacisti e ai medici di medicina generale che si sono impegnati per fornire il miglior servizio possibile ai cittadini, anche nelle prime fasi del progetto".

Il “Premio nazionale Egov per l’informatizzazione 2014”, assegnato alla regione Veneto per il progetto di dematerializzazione della ricetta rossa, “è un risultato molto importante che, a mio avviso, va condiviso con tutti i farmacisti i quali, pur avendo affrontato e continuando ad affrontare problemi organizzativi e qualche ritardo, si sono spesi per la buona riuscita del progetto”.

Lo sostiene il presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi, commentando l’assegnazione del “Premio nazionale Egov per l’informatizzazione” alla Regione Veneto e al Consorzio tra le Aziende Sanitarie Venete per l’informatizzazione (Arsenàl.IT).

Fontanesi tiene a sottolineare come, nel percorso di dematerializzazione della ricetta rossa, il Veneto e i suoi farmacisti abbiano fatto “da apripista, non avendo altre esperienze di cui avvantaggiarci. Per questo – ha ribadito – ancor di piu’ va riconosciuto il merito ai farmacisti e ai medici di medicina generale che si sono impegnati per fornire il miglior servizio possibile ai cittadini, anche nelle prime fasi del progetto. Ora – ha aggiunto – continuiamo a lavorare augurandoci che i problemi non ancora risolti trovino una rapida soluzione grazie al supporto della Regione Veneto, come avvenuto fino ad ora”.

Le eccellenti perfomance del progetto, nei suoi primi 18 giorni di realizzazione, sono valse alla Regione Veneto l’assegnazione del premio. Dal 1 settembre, giorno di introduzione della ricetta elettronica, infatti, sono state 1 milione 283 mila 250 le ricette dematerializzate, pari all’85% delle prescrizioni effettuate dai medici di base. Di queste, il 67% è stato preso in carico dalle farmacie, che hanno erogato digitalmente il 97% dei farmaci prescritti.  
        
“Efficienza interna e semplificazione” è la categoria alla quale la Regione Veneto ha iscritto i propri progetti, per la dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica e per l’attività di labelling, vale a dire di certificazione di interoperabilità dei software sanitari, che sono stati selezionati tra i 112 partecipanti. 
 

22 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...