Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”

Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”

Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”
Il cronoprogramma è stato definito durante il Tavolo istituzionale riunitosi oggi a Palazzo Balbi. Il governatore ha riferito che “la Regione riceverà gratuitamente i 50 ettari per i lavori”, mentre la forma del finanziamento “sarà stabilita da un gruppo di tecnici”.

I lavori per la costruzione del nuovo ospedale di Padova saranno avviati durante il primo semestre del 2019. E’ il dato principale emerso dal Tavolo istituzionale riunitosi oggi a Palazzo Balbi che ha riunito il presidente della Regione, il Vicepresidente della Regione, gli Assessori alla Sanità e all’Economia, il Direttore Generale della Sanità regionale, il Sindaco di Padova, il Presidente della Provincia di Padova, il Rettore dell’Università, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, tutti affiancati dai rispettivi tecnici.

Luca Zaia, al termine dell’incontro, ha riferito che il Comune si è impegnato a mettere a disposizione l’area preposta entro fine agosto. Confermato che Pediatria resterà all’interno del nuovo Policlinico, mentre il governatore ha invitato caldamente il Governo a partecipare all’operazione. “Sarebbe imbarazzante se Roma si chiamasse fuori. La forma complessiva del finanziamento “sarà stabilita da un gruppo di tecnici, ma la Regione riceverà gratuitamente i 50 ettari necessari”. Il sindaco di Padova, Massimo Bitonci, ha spiegato. “Io ho dato la disponibilità del Comune per quanto riguarda l'area pubblica e l'accordo con i privati – ha dichiarato – entro agosto, ci impegniamo a mettere a disposizione i terreni per l'edificazione del nuovo polo ospedaliero".
 

07 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...