Veneto. Il Consiglio regionale approva una legge che riconosce la fibromialgia come “malattia cronica e invalidante”

Veneto. Il Consiglio regionale approva una legge che riconosce la fibromialgia come “malattia cronica e invalidante”

Veneto. Il Consiglio regionale approva una legge che riconosce la fibromialgia come “malattia cronica e invalidante”
Con questa proposta legislativa statale si chiede di inserire, tra le malattie invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, anche la sindrome fibromialgica. Una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce approssimativamente 1,5 - 2 milioni di italiani. Approvato un Odg per giungere ad un Piano terapeutico per la vulvodinia e la neuropatia del pudendo, patologie correlate alla fibromialgia.

Il Consiglio regionale del Veneto ha votato all’unanimità la proposta di legge statale, di iniziativa regionale, recante “Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante”. Approvato un Ordine del giorno per giungere ad un Piano terapeutico, in Veneto, per la vulvodinia e la neuropatia del pudendo, patologie correlate alla fibromialgia.

Il provvedimento, che era già stato licenziato in modo unanime dalla commissione consiliare Sanità e Sociale, è stato illustrato in aula dal relatore il quale ha spiegato che l’obiettivo “è riconoscere e inserire la fibromialgiatra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per acquisto di farmaci e per visite specialistiche che, finora, sono totalmente a carico dei pazienti. Dobbiamo dare voce a tutti coloro i quali sono affetti da questa patologia che, quotidianamente, si trovano ad affrontare un grande dolore fisico, sociale e psicologico”.

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce approssimativamente 1,5 – 2 milioni di italiani. Si manifesta spesso nell’età adulta e interessa soprattutto il sesso femminile.

“È importante tutelare chi soffre di questa patologia. Con questa proposta legislativa statale chiediamo dunque di inserire, tra le malattie invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, anche la sindrome fibromialgica. È un impegno importante, che parte dal Veneto per aiutare i malati di fibromialgia nell’avere un aiuto, un supporto nelle spese sanitarie”. Sono le parole della consigliera regionale veneta Simona Bisaglia (Intergruppo Lega – Liga Veneta), prima firmataria del progetto di legge.

“Oggi un passo significativo per il riconoscimento e la gestione della fibromialgia in Italia, considerata in un progetto di legge statale, votato e approvato in Consiglio regionale del Veneto. Questo progetto di legge statale, rappresenta una risposta alle esigenze dei milioni di italiani che convivono con una malattia cronica invalidante”, ha commentato il vicepresidente del gruppo consiliare regionale, Enoch Soranzo (FdI).

06 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...