Veneto. Influenza, in una settimana registrati circa 6mila casi

Veneto. Influenza, in una settimana registrati circa 6mila casi

Veneto. Influenza, in una settimana registrati circa 6mila casi
Dal 14 al 20 dicembre l’incidenza è stata del 12,3 ogni 10mila abitanti. È quanto emerge dal Rapporto del Settore promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica che ha fotografato gli esordi della stagione influenzale 2015-2016. Coletto: “Vaccinarsi è ancora possibile, e sarà utile, fino a circa metà gennaio”

Nella settimana dal 14 al 20 dicembre hanno contratto l’influenza circa 6.041 veneti, pari a un’incidenza di 12,3 malati per diecimila abitanti. Un tasso regionale lievemente inferiore a quello nazionale, che si attesta attorno ai 14,9 casi ogni diecimila abitanti.
È quanto emerge dal Rapporto del Settore promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica della Regione Veneto che ha elaborato i dati inviati dalla rete di 98 medici di base “sentinella” (29 pediatri e 69 medici di medicina generale).
 
Osservando l’incidenza specifica per classi di età, si nota che la classe più colpita al momento è quella tra 0 e 4 anni, con un’incidenza di 22,5 casi ogni diecimila. Gli over 65 si attestano al momento su un modesto 7,2 casi per diecimila.
 
“Il sistema sanitario veneto – sottolinea l’Assessore alla Sanità, Luca Coletto – è, come ogni anno, pronto ad affrontare al meglio ogni evenienza anche, come è accaduto l’anno scorso, in presenza di numeri importanti che, nella fase di picco, hanno messo a dura prova strutture e personale. Stante che ci si trova nella fase iniziale – conclude Coletto – è bene ricordare, soprattutto per le persone che rientrano nelle categorie a rischio, che vaccinarsi è ancora possibile, e sarà utile, fino a circa metà gennaio”.

29 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...