Veneto. Lanzarin annuncia un Osservatorio regionale sulle disabilità

Veneto. Lanzarin annuncia un Osservatorio regionale sulle disabilità

Veneto. Lanzarin annuncia un Osservatorio regionale sulle disabilità
"Sarà un occhio vigile e sensibile sulle problematiche dell’handicap”, ha affermato l’assessore. L’Associazione Paratetraplegici Nordest chiede, tra le altre cose, il monitoraggio sulle procedure prescrittive di farmacie ausilii, l’armonizzazione delle procedure e la mappatura regionale delle patologie invalidanti.

Un tavolo di lavoro comune, assessorato associazioni dell’handicap, per dare vita all’Osservatorio regionale sulla disabilità. Di questo si è parlato oggi nel corso dell’incontro tra l’assessore al sociale del Veneto, Manuela Lanzari, e l’Associazione Paratetraplegici Nordest, presieduta da Giampiero Licinio. “Il governo regionale ha nel proprio programma di legislatura la costituzione dell’Osservatorio – ha annunciato l’assessore Lanzarin – che andremo a istituire attraverso il confronto diretto con le associazioni. Nelle prossime settimane attiverò specifici  incontri per avviare un percorso condiviso che ci porti a creare non l’ennesimo organo burocratico, ma un occhio vigile e sensibile sulle problematiche dell’handicap e sulle politiche di sostegno e promozione”.

 Tra gli ambiti di confronto e monitoraggio del costituendo Osservatorio, l’associazione ha indicato il monitoraggio sulle procedure prescrittive di farmacie ausilii, l’armonizzazione delle procedure, la promozione di progetti di vita indipendente, il sostegno al lavoro di cura, la mappatura regionale delle patologie invalidanti.
 

03 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...