Veneto. Medico di famiglia rinvia la pensione. Zaia: “Grazie”

Veneto. Medico di famiglia rinvia la pensione. Zaia: “Grazie”

Veneto. Medico di famiglia rinvia la pensione. Zaia: “Grazie”
Il medico di Valdobbiadene ha deciso di rimanere in attività per altri due anni, raccogliendo il plauso del governatore: “Gesti come quello del Dott. Nardi sono preziosi, sia sul piano umano che su quello professionale, oltre che per fronteggiare una situazione di organico difficile che stiamo affrontando, ma che richiede tempo”. Poi cita gli ospedalieri che “all’atto della pensione, lasciano l’impiego pubblico per essere assoldati all’indomani dalla sanità privata”.

“Ringrazio il dottor Giampaolo Nardi per una scelta che testimonia il suo amore per la medicina e la sua attenzione umana verso i pazienti. La scelta di andare in pensione è personale e non sindacabile, ma gesti come quello del dottor Nardi sono preziosi, sia sul piano umano che su quello professionale, oltre che per fronteggiare una situazione di organico difficile che stiamo affrontando, ma che richiede tempo. Un tempo nel corso del quale bravi ed esperti medici che decidono di prolungare la loro missione sanitaria sono un grande aiuto e un esempio di dedizione, soprattutto verso i loro pazienti”. Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta in una nota la notizia di un medico di medicina generale di Valdobbiadene che avrebbe deciso di rinunciare alla pensione e di proseguire la sua attività per altri due anni.

“Assistiamo tutti i giorni a medici ospedalieri che, all’atto della pensione, lasciano l’impiego pubblico per essere assoldati all’indomani dalla sanità privata – dice Zaia -. Su questo sono numerose le proteste arrivate dai cittadini, anche in questi giorni. Bene quindi che anche i medici di medicina generale, come il dott. Nardi, possano effettuare la scelta di restare in servizio anche maturata la possibilità di accedere alla pensione”.

“Si tratta di una sua scelta dettata, in questo come in molti altri casi, anche l’attaccamento ai suoi pazienti – aggiunge il governatore – e le cronache raccontano che la soddisfazione è reciproca, soprattutto da parte degli anziani, che sono i pazienti più fragili e più sensibili anche al rapporto umano con il proprio medico di famiglia”.

“Più in generale – ricorda Zaia – stiamo incentivando al massimo i corsi di formazione per i giovani medici, anche con 8,5 milioni di euro da destinare alla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica per la Formazione Specifica in Medicina Generale, dei quali 830.000 euro servono a pagare 66 borse di studio aggiuntive alle 240 già finanziate con lo scopo sempre di far fronte alla carenza di MMG. A luglio 2022 erano stati conferiti incarichi di medicina generale già a 170 giovani medici e a ottobre 209 delle 586 posizioni scoperte erano state risolte grazie a incarichi assegnati ai corsisti”.

19 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...