Veneto. Molti farmaci ‘ ‘ex osp 2’ nell’elenco dei medicinali in distribuzione “per conto”

Veneto. Molti farmaci ‘ ‘ex osp 2’ nell’elenco dei medicinali in distribuzione “per conto”

Veneto. Molti farmaci ‘ ‘ex osp 2’ nell’elenco dei medicinali in distribuzione “per conto”
Il placet è arrivato dalla Commissione Tecnica Regionale del Farmaco. Nell’elenco compaiono molecole per la cura di malattie rare, infezioni fungine, forme tumorali, dipendenza da oppioidi, fibrosi cistica. La Commissione non ha invece ancora sciolto la riserva a proposito dell’inserimento dell’elenco DPC della rivabarina, farmaco per la cura dell’epatite C.

La Commissione Tecnica Regionale del Farmaco del Veneto ha approvato l’inserimento nell’elenco dei medicinali in Distribuzione Per Conto (DPC) di alcuni farmaci cosiddetti ‘ex osp 2’. Si tratta di medicinali che, fino ad ora, sono stati distribuiti dalle Asl e negli ospedali e che, con la decisione della CTRF, potranno essere distribuiti anche nelle farmacie.

In particolare, nell’elenco compaiono molecole per la cura di malattie rare, infezioni fungine, forme tumorali, dipendenza da oppioidi, fibrosi cistica. La Commissione non ha invece ancora sciolto la riserva a proposito dell’inserimento dell’elenco DPC della rivabarina, farmaco per la cura dell’epatite C.

“L’assegnazione dei farmaci ex-OSP2 alla Distribuzione Per Conto a carico delle farmacie è una notizia che ci rende orgogliosi – commenta il Presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi – perché dimostra la qualità dell’impegno e la professionalità dei farmacisti nell’assistere i cittadini rispetto alle terapie farmacologiche che vengono loro assegnate. Senza dubbio – tiene a sottolineare – l’aggiunta di questi medicinali significherà un carico di lavoro maggiore per i farmacisti, perché in alcuni casi parliamo di farmaci che hanno una distribuzione molto ampia, e di una ulteriore responsabilità, dato che alcuni di questi farmaci hanno costi elevati. Ma è un impegno che i farmacisti si assumono volentieri in virtù del rapporto fiduciario con i cittadini che non deve mai venir meno”.

“A riprova di tale riconosciuta professionalità – aggiunge Fontanesi – Federfarma Veneto, insieme alla Regione, ha concordato l’organizzazione di corsi di formazione dedicati ai colleghi farmacisti per aggiornarli – conclude -sulle nuove molecole dai contenuti altamente innovativi”.
 

06 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...