Veneto. Muore a poche ore dalla nascita, aperta inchiesta. L’Ulss si difende: “Da prima analisi percorso corretto e tempestivo”

Veneto. Muore a poche ore dalla nascita, aperta inchiesta. L’Ulss si difende: “Da prima analisi percorso corretto e tempestivo”

Veneto. Muore a poche ore dalla nascita, aperta inchiesta. L’Ulss si difende: “Da prima analisi percorso corretto e tempestivo”
La bimba era nata all'ospedale di Bassano del Grappa (Vicenza). Dopo il parto, le sua condizioni si sono velocemente aggravate ed è stato disposto il trasferimento urgente alla terapia intensiva neonatale del San Bortolo Vicenza, ma non c’è stato nulla da fare.

Sarà l'autopsia a dover dare delle risposte sulla causa delle morte di una neonata, venuta alla luce giovedì all'ospedale di Bassano del Grappa (Vicenza) e deceduta qualche ora più tardi, dopo essere entrata in coma. I genitori e gli stessi sanitari dell'ospedale vicentino hanno chiesto l'effettuazione dell'esame autoptico e la Procura di Vicenza ha aperto un'inchiesta chiedendo l'acquisizione delle cartelle cliniche del reparto di ostetricia dell'ospedale bassanese.

Dai primi riscontri dei tecnici, spiega una nota dell'Ulss 3 di Bassano, la cui direzione ha messo a disposizione una propria psicologa a supporto della mamma, “emerge come il percorso clinico-assistenziale nell'ambito dell'ostetricia appare, da una prima analisi, corretto e tempestivo, tenuto conto dei protocolli previsti per casi di questo tipo".

La signora, spiega la nota, è entrata in ostetricia alle 7.30. Sono stati effettuati tutti gli esami previsti ed il monitoraggio è stato costante. Alle ore 9.02 il medico ha visitato la paziente e ha deciso per un parto cesareo in emergenza in quanto si riscontrava un sospetto di distacco intempestivo della placenta. Alle 9.10 inizia il cesareo ed alle 9.13 è nata la bimba che, vista la situazione clinica, relativa ad un'insufficienza respiratoria, è stata subito intubata".

“La neonata – continua la nota – è stata presa in carico dalla pediatria e monitorata costantemente: attorno alle 13, considerato il peggioramento delle condizioni cliniche, è stato deciso il trasporto alla terapia intensiva neonatale del San Bortolo di Vicenza, in base a quanto previsto dal protocollo regionale". Ma per la bimba non c’è stato nulla da fare.

21 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...