Veneto. Ok della Commissione a una regione più “snella”

Veneto. Ok della Commissione a una regione più “snella”

Veneto. Ok della Commissione a una regione più “snella”
Il cuore del provvedimento risiede nella riduzione dei livelli dirigenziali della Regione, con lo scopo di semplificare la catena decisionale. Ora la parola passa all’aula per l’approvazione definitiva. “L’approccio che ha contraddistinto questa nuova organizzazione – sottolinea il vicepresidente Zorzato - ha riscontrato una positiva collaborazione sia dalle organizzazioni sindacali, sia da parte dei consiglieri di maggioranza ed opposizione".

La Prima Commissione consiliare, dopo l’audizione delle organizzazioni sindacali, ha espresso il proprio parere favorevole in ordine al disegno di legge che va a modificare la legge regionale n. 54 del 2012 sull’organizzazione regionale. “In virtù di quanto previsto dal programma di governo per questa legislatura – fa presente il vicepresidente Marino Zorzato – si è reso necessario un ripensamento complessivo dell’assetto delle strutture della Giunta Regionale del Veneto al fine di assicurare maggiore efficacia, trasparenza ed efficienza all’azione regionale. Il cittadino veneto deve poter contare su interlocutori certi, che siano in grado di fornire le risposte che le scelte politico-amministrative di Giunta e Consiglio determinano nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali”.

Il disegno di legge nasce per snellire l’apparato organizzativo, "per renderlo maggiormente rispondente alle esigenze di un contesto socio-economico in continua evoluzione". Viene semplificata la catena decisionale e ridotto il numero dei livelli dirigenziali. “L’approccio che ha contraddistinto questa nuova organizzazione – sottolinea il vicepresidente – ha riscontrato una positiva collaborazione sia dalle organizzazioni sindacali, sia da parte dei consiglieri di maggioranza ed opposizione i quali, ciascuno per la parte di competenza, hanno formulato proposte integrative e migliorative. Ora la parola passa all’aula per l’approvazione definitiva”.

27 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...