Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero

Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero

Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Lascerà la guida dello Iov. Per sostituirla allo Iov, la Regione ha scelto Giorgio Roberti, attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana. Di conseguenza la Giunta ha provveduto anche a nominare un commissario all’Ulss 7 Pedemontana, Bortolo Simoni, “nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano”. Le nomine hanno decorrenza dal 1° novembre prossimo.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha formalizzato, con un proprio decreto, la nomina della dottoressa Patrizia Simionato, attuale Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Veneto – IOV, alla guida dell’Azienda Zero, nata con l’entrata in vigore dell’ultima riforma della sanità veneta.

Zaia, con altri due decreti, ha inoltre nominato Direttore Generale dello IOV l’attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana, Giorgio Roberti; e il dottor Bortolo Simoni commissario dell’Ulss 7 “per gestire l’Azienda – spiega la Regione in una nota – nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano, previste dal decreto legislativo 171/2016, meglio noto come Decreto Balduzzi”.

Le nomine hanno decorrenza dal primo novembre prossimo.

La Simionato e Roberti, fa sapere la Regione, mantengono il contratto già in corso, quello dei Direttori Generali della Sanità veneta, che avrà scadenza il 31 dicembre 2020.

“I tre manager – dichiara Zaia – sono da tempo al lavoro nell’ambito del sistema sanitario regionale e garantiscono esperienza, capacità professionali e conoscenza approfondita del settore. A tutti auguro buon lavoro nell’interesse dei cittadini assistiti”.

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...