Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni

Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni

Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Lo riferisce il Comitato Tecnico istituito dalla Regione per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito dell’azienda. Sospese le attività degli impianti di produzione utilizzati per questa sostanza, in attesa delle valutazioni di competenza, nelle more delle ulteriori analisi che Arpav sta effettuando oggi stesso in accordo con la Procura di Vicenza.

Trovate evidenze di una nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni (denominata C6O4, altra sostanza perfluorurata) di cui è stata già informata la competente autorità sanitaria locale. A darne notizia è una nota della Regione che fa l punto sulla riunione di oggi del Comitato Tecnico istituito dalla Regione per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni.

Questi i punti evidenziati dal Comitato:

1)    E stato verificato che, grazie all’immediata azione congiunta di Regione e Provincia, le lavorazioni relative al composto noto come Gen-X non costituiscono più fonte di rischio.

2)    La relazione presentata dalla ditta Miteni richiesta dalla Provincia di Vicenza non ha fornito elementi soddisfacenti ed esaustivi.

3)    Sono state trovate evidenze di una nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito su cui insiste la ditta (denominata C6O4, altra sostanza perfluorurata) di cui è stata già informata la competente autorità sanitaria locale. A tale proposito è stata condivisa con la Provincia di Vicenza la necessità dell’immediata sospensione delle attività degli impianti di produzione utilizzati per questa sostanza, in attesa delle valutazioni di competenza, nelle more delle ulteriori analisi che ARPAV sta effettuando oggi stesso in accordo con la Procura di Vicenza.

4)    Il Comitato Tecnico segnalerà alla Commissione Tecnica Regionale “Seveso”, alla conferenza di servizi per l’AIA, alla conferenza di servizi per la bonifica e alla sanità regionale i nuovi elementi emersi nel corso di questa riunione, al fine di consentire agli enti competenti l’adozione dei provvedimenti che saranno ritenuti necessari.

5) ARPAV continuerà ad effettuare le verifiche già in atto al fine di acquisire ogni elemento utile all’immissione di ulteriori provvedimenti, i cui primi esiti sono previsti entro il 20 agosto 2018.

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...