Veneto. Pronto Soccorso e codici bianchi: a Treviso nasce Area dedicata con i medici della continuità assistenziale

Veneto. Pronto Soccorso e codici bianchi: a Treviso nasce Area dedicata con i medici della continuità assistenziale

Veneto. Pronto Soccorso e codici bianchi: a Treviso nasce Area dedicata con i medici della continuità assistenziale
In uno spazio del Pronto Soccorso sono stati ricavati 2 ambulatori dove operano 18 medici di continuità assistenziale, una sala d’aspetto con 50 posti, una postazione specifica di triage. L’operazione è stata completata con l’assunzione di cinque nuovi medici di pronto soccorso. L'obiettivo è attivare la nuova organizzazione in tutta la Regione.

“Al Pronto Soccorso dell’ospedale di Treviso quasi una persona su due, il 46,7% dei 90.600 accessi del 2015, è un codice bianco, con una patologia non grave e non urgente, che non richiederebbe l’intervento dei sanitari ospedalieri, e che quasi sempre comporta inevitabilmente lunghe attese”. Per far fronte a questa richiesta di assistenza la Regione Veneto ha dato via a un nuovo progetto sperimentale. Si tratta di una “Area Dedicata” per assistere i codici bianchi, attivata al Cà Foncello di Treviso con un investimento di 340 mila euro e presentata oggi alla Presenza del Presidente della Regione Luca Zaia e del Direttore Generale dell’Ulss 9 di Treviso Francesco Benazzi.

In uno spazio del Pronto Soccorso, spiega la Regione in una nota, sono stati ricavati 2 ambulatori dove operano 18 medici di continuità assistenziale, in attività dalle 13 alle 19 dal lunedì al venerdì e h24 il sabato e in tutti i giorni festivi, una sala d’aspetto con 50 posti, una postazione specifica di triage. L’operazione è stata completata con l’assunzione di cinque nuovi medici di pronto soccorso.

Un nuovo tipo di organizzazione, assistita anche da un nuovo sistema informatico, attivo per tutta l’attività di urgenza-emergenza, costato 200 mila euro, con la quale la Regione conta di abbattere in maniera consistente le attese dei pazienti non gravi e agevolare il lavoro dei sanitari sui casi effettivamente urgenti.

“Affrontiamo così – ha detto Zaia esprimendo parole di stima e ringraziamento per il difficile lavoro quotidiano di sanitari e addetti – uno dei lati deboli della risposta di salute, che non è la qualità delle cure, elevata e sulla quale non ho mai ricevuto una lamentela che sia una, ma proprio l’aspetto delle attese”.

“Sappiamo bene – ha aggiunto il Governatore – che poco meno di metà dei 2 milioni di persone che ogni sono assistite nei nostri Pronto Soccorso non dovrebbero essere lì, ma trovare assistenza sul territorio, e per questo abbiamo già attivato 120 medicine di gruppo con l’obiettivo di arrivare a 300. Siamo però anche consapevoli che chiunque si rivolge a un pronto soccorso è in condizioni psicologiche di incertezza sulla sua salute e molte volte di paura. E’ il lato umano della questione, e merita comunque tutta la nostra attenzione”.

“La sperimentazione avviata a Treviso – ha concluso Zaia – è una nuova risposta e uno strumento in più per arrivare alla soglia ideale di massimo 4 ore d’attesa per le patologie meno gravi. Se, come sono certo, la novità avrà esiti positivi a Treviso, sarà poi esportata velocemente in tutti i Pronto Soccorso di tutto il Veneto”.

Il paziente che ora si presenta al triage, quando riceve un codice bianco, viene indirizzato direttamente allo specifico ambulatorio e qui visitato da un medico dedicato. Segue quindi un percorso proprio, che muta solo in presenza di sospetti clinici che richiedano approfondimenti specialistici o esami strumentali.

Il Pronto Soccorso di Treviso, uno dei più grandi del Veneto, nel 2015 ha trattato 2.158 codici rossi; 17.835 codici gialli; 28.788 codici verdi (anche questi non gravi e non urgenti); e 42. 835 codici bianchi, per un totale di 91.623 accessi.

18 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...