Veneto. Rallenta la riforma sanitaria. Rinviato a martedì esame e voto in Commissione su progetto di legge

Veneto. Rallenta la riforma sanitaria. Rinviato a martedì esame e voto in Commissione su progetto di legge

Veneto. Rallenta la riforma sanitaria. Rinviato a martedì esame e voto in Commissione su progetto di legge
Alla base del rinvio alcune divergenze tra il Presidente della Commissione, Fabrizio Boron, e l'assessore Luca Coletto. Tra i principali aspetti da definire e chiarire la configurazione e i compiti dell’Azienda Zero e sul futuro numero delle Ulss, che dovrebbero scendere da 21 a 7 in base a una logica provinciale.

Difficoltà e rallentamenti per la riforma sanitaria veneta: ieri mattina, dopo quasi due ore di discussione in Commissione, il presidente Fabrizio Boron ha rinviato a martedì 24 aprile esame e voto sul progetto di legge in seguito ad alcuni attriti con l’assessore Luca Coletto. Oggetto del contendere la configurazione e i compiti dell’Azienda Zero e sul futuro numero delle Ulss, che dovrebbero scendere da 21 a 7 in base a una logica provinciale.

Durissimi i commenti da parte delle opposizioni. “E’ stato sufficiente mettere sul tavolo i quesiti cruciali del provvedimento per smascherare il caos totale della proposta di legge e mandare in tilt la maggioranza”, hanno commentato i commissari del Pd Claudio Singaglia, Alessandra Moretti, Bruno Pigozzo, Stefano Fracasso e Orietta Salemi.


 


“Oggi è morta l’Azienda Zero, i tecnici presenti non sapevano di cosa si stesse parlando e non si sa neppure chi fosse l’autore delle modifiche”, ha sottolineato Jacopo Berti, capogruppo del M5S.

18 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...