Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”

Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”

Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”
Così il presidente della Regione commenta ii dati pubblicati da un quotidiano nazionale che vedono il Veneto all’avanguardia in Italia nel sostegno alle strutture che operano in aiuto e a tutela delle donne vittime della violenza. "La rete di strutture protette riconosciute e finanziate dalla Regione è salita da 36 a 42 strutture; sono oltre 6 mila le donne ascoltate, quasi 2 mila quelle incontrate nei colloqui, un centinaio quelle accolte nelle case protette".

“A chi un giorno afferma che la Regione non finanzia i centri anti violenza per le donne, rispondo con le cifre sintetizzate oggi da un quotidiano nazionale. Il Veneto è secondo in Italia per finanziamento medio a centri anti violenza e case rifugio e con trasparenza rende noto i fondi erogati per una rete di tutto rispetto, che non soltanto intende mantenere ma anche rafforzare con sempre maggiori investimenti”. Commenta così il presidente della Regione, Luca Zaia, i dati pubblicati da un quotidiano nazionale che vedono il Veneto all’avanguardia in Italia nel sostegno alle strutture che operano in aiuto e a tutela delle donne vittime della violenza.
 
“L’attività del primo anno della nostra Giunta regionale è in questo senso illuminante – sottolinea Zaia –: è stato rinnovato il tavolo di coordinamento contro la violenza di genere; la rete di strutture protette riconosciute e finanziate dalla Regione è salita da 36 a 42 strutture; sono oltre 6 mila le donne ascoltate, quasi 2 mila quelle incontrate nei colloqui, un centinaio quelle accolte nelle case protette o di reinserimento. Ripeto: cifre che parlano da sole…”.
 

02 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...