Veneto. Riduzione Ulss. Pd: “Basta dare numeri a caso, serve chiarezza”

Veneto. Riduzione Ulss. Pd: “Basta dare numeri a caso, serve chiarezza”

Veneto. Riduzione Ulss. Pd: “Basta dare numeri a caso, serve chiarezza”
Il Gruppo consiliare denuncia la “mancanza di trasparenza” e chiede alla maggioranza di aprire il confronto. “I principi per formare le nuove Ulss devono essere omogenei: si possono scegliere quelli provinciali, sui flussi d’accesso o sul numero di abitanti. Ma la scelta non può rispondere a logiche di spartizioni politiche interne alla Giunta”.

“Non si possono dare numeri a caso, quello della riorganizzazione delle Ulss è un tema cruciale. La maggioranza, così come accaduto sui contenuti dell’Azienda Zero, esca dalla propaganda e riapra anche su questo versante il confronto con i sindaci, effettuando insieme una pianificazione”. Il Partito Democratico, alla ripresa dei lavori in Consiglio regionale sul Pdl 23 con al centro l’articolo 12, è compatto nella richiesta di una revisione del numero delle Ulss, fissato a nove, sottolineando la necessità di fare chiarezza sui motivi che hanno portato la Giunta a questa scelta.

“La sanità a due o più velocità non va bene, ci vuole un’efficienza uguale per tutti i cittadini veneti”, dichiara il Pd in una nota diffusa sul sito internet del Consiglio Regionale. “Sono ormai nove mesi che abbiamo la sperimentazione su base provinciale, ci sono degli squilibri che si notano già, è necessario intervenire entrando nel merito”.

Per i consiglieri del Pd “i principi per formare le nuove Ulss devono essere omogenei: si possono scegliere quelli provinciali oppure basarsi sui flussi d’accesso o ancora sul numero di abitanti. Ma la scelta non può invece rispondere a logiche di spartizioni politiche interne alla Giunta. Manca trasparenza, ci vogliono criteri chiari, validi per l’intera regione, che stiamo aspettando da oltre un anno. È una questione di forma e sostanza, da affrontare con intelligenza. Può decidere il Consiglio quante devono essere le Ulss – chiedono provocatoriamente gli esponenti del PD – o ha già deciso Zaia quando ha nominato i commissari”?.

31 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...