Veneto. Sì a rinegoziazione project financing ospedale dell’Angelo. Zaia: “Segnale positivo”

Veneto. Sì a rinegoziazione project financing ospedale dell’Angelo. Zaia: “Segnale positivo”

Veneto. Sì a rinegoziazione project financing ospedale dell’Angelo. Zaia: “Segnale positivo”
Per il presidente della Regione, il parere favorevole del Collegio arbitrale alla revisione del contratto fra Ulss 12 e il gruppo che ha costruito il nosocomio è “importante” in vista della discussione del progetto di legge in materia di verifica dei project, “su cui auspico un’ampia convergenza di tutto il Consiglio”.

“La decisione del collegio arbitrale favorevole alla rinegoziazione del project financing dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre è un segnale molto importante sulla strada di una ridiscussione generale della questione del finanziamento delle opere pubbliche quale la mia giunta ha intenzione di andare fino in fondo”. In una nota il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha commentato così la notizia del parere favorevole di un collegio arbitrale alla revisione del contratto fra Ulss 12 e il gruppo che ha costruito il nosocomio.

“Siamo talmente convinti di questo, uno dei primi 18 progetti di legge a mia firma che ho presentato il Consiglio regionale ha proprio come oggetto le verifica dei project che saranno stipulati e di quelli avviati”. L’auspicio di Zaia è che “su questo progetto di legge si crei una convergenza di tutti, maggioranza e opposizione, per una sempre maggior tutela dell’interesse pubblico e dei soldi dei cittadini”.

“Certamente noi faremo tutto il possibile a livello regionale  – ha concluso Zaia – ma torno ad invitare il governo centrale, come già ebbi modo di chiedere pubblicamente al Presidente Renzi, di arrivare a una riforma complessiva delle legge sugli appalti che consenta agli enti pubblici di avere certezza di diritto e possibilità di ridiscutere le condizioni contrattuali tenendo anche conto degli andamenti del mercato finanziario senza dover corrispondere oneri spesso insostenibili”.

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...