Veneto. Siglato a Padova protocollo per riabilitazione pazienti oncologici e trapiantati

Veneto. Siglato a Padova protocollo per riabilitazione pazienti oncologici e trapiantati

Veneto. Siglato a Padova protocollo per riabilitazione pazienti oncologici e trapiantati
L'intesa è stata firmata dall’Azienda Ospedaliera di Padova, l’ULSS 16 di Padova, l’Istituto Oncologico Veneto Ircs e la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus. L'obiettivo è abbassare i tempi di ricovero in ospedale e migliorare l'azione a sostegno di pazienti e famiglie nell’affrontare le problematiche conseguenti alle terapie oncologiche e agli intervento di trapianto.

Il governatore Luca Zaia è intervenuto oggi a Padova alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la riabilitazione dei pazienti oncologici e trapiantati tra l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’ULSS 16 di Padova, l’Istituto Oncologico Veneto Ircs e la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, presso le cui strutture si svolgerà l’attività riabilitativa.

“Si tratta di un altro grande passo – ha detto il presidente – verso il completamento del piano socio-sanitario regionale. Il nostro obiettivo è avere una sanità sempre all’avanguardia nella cura e nella prevenzione, ma anche strutture sussidiarie calate nel sociale che consentano percorsi riabilitativi mirati ad un pieno recupero dei pazienti alla vita di tutti i giorni”.

Il protocollo firmato oggi attiverà infatti un percorso riabilitativo coordinato che interesserà i pazienti oncologici e trapiantati dell’Istituto Oncologico Veneto e dell’Azienda Ospedaliera di Padova. La Fondazione Opera Immacolata Concezione è dotata degli impianti e del personale in grado di assicurare prestazioni riabilitative pre e post operatorie, sia in ricovero che ambulatoriali. Ciò avrà effetti positivi non solo sui tempi di ricovero in ospedale, ma anche sull’azione di sostegno ai pazienti e alle famiglie nell’affrontare le problematiche conseguenti alle terapie oncologiche e agli intervento di trapianto, favorendo inoltre un più efficace recupero delle relazioni e della vita sociale.

Nel corso del 2014 in Veneto sono stati realizzati 488 trapianti di organi, utilizzando 116 donatori. Nei primi sei mesi dalla sua attivazione la rete Oncologica Veneta ha censito 212 mila tumori, dei quali 50 mila al seno, 28 mila alla prostata, 27 al colon-retto, 7 mila al polmone. La mortalità media si aggira attorno ai 14 mila decessi annui.

08 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...