Veneto. Siglato atto pre intesa: Nefrologia del San Bortolo di Vicenza diventa universitaria

Veneto. Siglato atto pre intesa: Nefrologia del San Bortolo di Vicenza diventa universitaria

Veneto. Siglato atto pre intesa: Nefrologia del San Bortolo di Vicenza diventa universitaria
Il documento è stato siglato dal governatore e da rappresentanti dell'Università di Padova e della Fondazione Roi. Zaia: "Nefrologia di Vicenza è un emblema di eccellenza, basti pensare al macchinario Carpe Diem per la dialisi neonatale inventato proprio qui”.

Siglato l’Atto di pre intesa tra la Regione, l’Università di Padova e la Fondazione Roi, sulla base del quale l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia del nosocomio vicentino verrà “clinicizzata”. Entra così a pieno titolo in ambito universitario. Il documento è stato firmato dal presidente della Regione Veneto, dal Rettore dell’Università di Padova Giuseppe Zaccaria e da Gianni Zonin, Presidente della Fondazione Roi, la quale si farà carico dell’onere economico collegato all’iniziativa.

“Siamo di fronte – ha sottolineato Zaia – ad un momento storico per la sanità vicentina, che grazie a questo atto, rispetto al quale non si torna indietro, diventa a tutti gli effetti parte integrante dell’Accademia diffusa della sanità veneta, con l’Università che si fa anche elemento di valorizzazione delle eccellenze e della ricerca sul territorio. Insomma, l’Università entra in Ospedale e Nefrologia di Vicenza è un emblema di quanto dico, basti pensare al macchinario Carpe Diem per la dialisi neonatale inventato proprio qui”.

Il Governatore ha tenuto a ringraziare la Fondazione Roi ed il suo Presidente Gianni Zonin per l’appoggio economico ai costi della clinicizzazione. “E’ anche grazie a banche mutualistiche e a Fondazioni come la Roi – ha aggiunto Zaia – che la sanità veneta ha raggiunto un livello di eccellenza nazionale e internazionale. Sarebbe stato così senza il loro contributo e la loro presenza? – si è chiesto. Credo proprio di no”.
 

19 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...