Veneto: SIVeMP, più informazione ai consumatori e meno allarmismi

Veneto: SIVeMP, più informazione ai consumatori e meno allarmismi

Veneto: SIVeMP, più informazione ai consumatori e meno allarmismi
“A seguito dell’emergenza sulle ‘mozzarelle blu’, la sanità è stata messa di fronte alla necessità di una riflessione sulla gestione della comunicazione degli allarmi nel campo alimentare, specie nei confronti dell’opinione pubblica. L’informazione sugli interventi messi in atto dai servizi di prevenzione di Asl e Regioni, avrebbe rassicurato i consumatori evitando inutili allarmismi”. È quanto contenuto in una lettera alle istituzioni da Roberto Poggiani, segretario SIVeMP Veneto.

Il territorio del Veneto è stato interessato dall’allarme in quanto due delle grandi piattaforme distributive coinvolte si trovano nella provincia di Verona.  In questi giorni – si apprende dalla lettera – i servizi veterinari stanno lavorando  a pieno regime nell’intercettare, rintracciare, campionare, analizzare e sequestrare tutte le partite di prodotto a rischio. Una mole di lavoro che costituisce una garanzia e una tutela per i consumatori. “Spiace constatare che – ha proseguito Poggiani – come già accaduto in passato in occasione di altre emergenze alimentari e zoonotiche, di questa mole di lavoro non venga data adeguata comunicazione agli organi di stampa e alla cittadinanza”.

“Accreditare l’immagine secondo cui i militari siano l’unico baluardo in difesa del cittadino-consumatore – ha concluso Poggiani –  significa non solo svilire tutte le competenze della sanità pubblica di questo Paese, ma anche, inevitabilmente, alimentare nell’opinione pubblica la percezione distorta che ci si trovi di fronte perennemente a effettive situazioni di pericolo che solo interventi eccezionali possono sgominare”.
 
G.R.

05 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...