Veneto. Smaltimento rifiuti sanitari, sanzioni per 20.000 euro a tre ditte

Veneto. Smaltimento rifiuti sanitari, sanzioni per 20.000 euro a tre ditte

Veneto. Smaltimento rifiuti sanitari, sanzioni per 20.000 euro a tre ditte
L’attività di verifica dei carabinieri è partita da 3 plessi ospedalieri delle provincie di Vicenza, Belluno e Treviso. Segnalati all’Autorità tre rappresentanti di aziende autorizzate allo smaltimento ma che effettuavano il trasporto di rifiuti con mezzi non registrati all’Albo Gestori Ambientali.

Ammontano in totale a 19.500 euro le sanzioni che tre aziende autorizzate allo smaltimento dei rifiuti sanitari dovranno pagare per avere permesso il trasporto del materiale con mezzi non registrati all’Albo Gestori Ambientali. È questo l’esito dell’attività coordinata dei Carabinieri dal Gruppo Tutela Ambiente di Milano, i militari del Nucleo Operativo Ecologico di Treviso sul rispetto della normativa ambientale sulla gestione, trattamento  e smaltimento dei rifiuti sanitari.

“L’attività di verifica – spiega una nota dei carabinieri -, ha interessato tutta la filiera di tale particolare tipologia di rifiuti speciali pericolosi partendo dal produttore – tre plessi ospedalieri delle provincie di Vicenza, Belluno e Treviso –  proseguendo con gestori/trasportatori, per terminare in un grande impianto di smaltimento nel vicentino. A conclusione degli accertamenti sono stati segnalati in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Treviso, tre persone in qualità di legali rappresentanti di altrettante aziende autorizzate, che hanno effettuato il trasporto di rifiuti con mezzi non registrati all’Albo Gestori Ambientali.  Tali ditte, una volta regolarizzata la loro posizione, dovranno pagare  sanzioni per complessivi 19.500 euro”.

09 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...