Veneto. Superato il picco influenzale, incidenza in forte calo soprattutto tra i bambini fino a 4 anni

Veneto. Superato il picco influenzale, incidenza in forte calo soprattutto tra i bambini fino a 4 anni

Veneto. Superato il picco influenzale, incidenza in forte calo soprattutto tra i bambini fino a 4 anni
E’ quanto emerge sulla base dei dati relativi alla settimana dal 2 all’8 febbraio. Pur avendo ancora messo a letto altri 30.589 veneti, l’incidenza per 10 mila abitanti è scesa a 62,1, in calo di venti punti rispetto alla settimana precedente. Coletto: "Superata la fase peggiore".

L’influenza stagionale in Veneto risulta aver finalmente superato la sua fase di picco. E’ quanto emerge sulla base dei dati relativi alla settimana dal 2 all’8 febbraio. Pur avendo ancora messo a letto altri 30.589 veneti, l’incidenza per 10 mila abitanti è scesa a 62,1, in calo di venti punti rispetto alla settimana precedente. Pesante il numero dei decessi, che ha raggiunto quota 33 dall’inizio del monitoraggio, e dei casi complicati, sinora 157, 99 dei quali classificati gravi, con 88 ricoveri in terapia intensiva e 11 pazienti gravissimi sottoposti alla terapia di ossigenazione extracorporea con la tecnologia Ecmo.

E’ questo l’esito dell’ultimo Rapporto sull’andamento dell’influenza stagionale in Veneto, diffuso oggi dal Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica della Regione. “Teniamo ancora la guardia alta – sottolinea l’Assessore alla Sanità, Luca Coletto – ma questo rapporto contiene rilevazioni che vanno nella direzione univoca del superamento della fase peggiore. Purtroppo – rileva Coletto – stiamo registrando un alto numero di decessi, molto superiore alle passate stagioni, ma il calo delle vaccinazioni ha colpito duro, soprattutto nelle fasce a rischio. Questo deve far riflettere sulla necessità di innescare un recupero di fiducia rispetto alla pratica vaccinale, dopo un’annata costellata di notizie fuorvianti sui suoi presunti e non dimostrati rischi e di incidenti di percorso come il ritiro dei lotti di Fluad, poi risultati a posto”.

Per quanto riguarda le categorie d’età, il calo maggiore dell’incidenza ha riguardato i bambini da zero a 4 anni, quasi dimezzato dai 248,2 casi per diecimila della scorsa settimana ai 127 per diecimila dell’ultimo rilevamento. In forte diminuzione anche il tasso tra i 5 e i 14 anni, sceso di quasi un terzo e avvicinatosi ai 100 casi ogni diecimila. Meno consistente il calo nella classi di età tra 14 e 65 anni e tra gli over 65, ma la situazione di questi due gruppi partiva da una situazione precedente decisamente migliore.
 

12 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...