Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro

Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro

Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro
I tecnici regionali hanno subito avviato le misure di contenimento. Attuati la definizione delle relative zone di restrizione, l'abbattimento e distruzione delle carcasse, lettiere, mangime e letame dei capi presenti nella azienda, il divieto su tutto il territorio regionale di svolgere fiere, mostre e mercati con avicoli. 

I Tecnici della sanità veterinaria della Regione Veneto hanno ufficializzato la notizia che in data di ieri, 16 dicembre, è stato accertato un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N8) in un allevamento di tacchini da carne del Comune di Porto Viro (Rovigo). Dai risultati preliminari dell’analisi filogenetica condotta dal Centro di referenza Nazionale (IZSVe), tale virus presenta alta similarità con i ceppi HPAI H5N8 identificati in Corea del Nord e in Nord Europa. Lo comunica una nota della giunta regionale veneta. 

La Sezione veterinaria e sicurezza alimentare della Regione ha provveduto ad adottare tutte le misure di contenimento previste dalla normativa vigente, compresa la definizione delle relative zone di restrizione, l'abbattimento e distruzione delle carcasse, lettiere, mangime e letame dei capi presenti nella azienda, il divieto su tutto il territorio regionale di svolgere fiere, mostre e mercati con avicoli. Le operazioni si sono svolte tra il lunedì sera e la giornata di ieri, martedì.

Tra il 2013 e il 2014 il virus H5N8 è stato identificato quale causa di infezione in uccelli domestici e selvatici in alcuni Paesi dell’Asia Orientale, quali Corea del Sud, Cina e Giappone, ma fino al Novembre scorso non era mai stato identificato al di fuori di questa area. Tra Novembre e Dicembre 2014 il virus è stato rinvenuto sporadicamente in uccelli domestici e selvatici per la prima volta in Nord Europa (Germania, Olanda, Gran Bretagna). In base alle attuali conoscenze non è possibile escludere a priori alcuna ipotesi circa la sua introduzione. Va comunque precisato che virus H5N8 geneticamente simili a quelli rinvenuti in allevamenti commerciali di ovaiole, tacchini e anatre in Nord Europa sono stati isolati nello stesso periodo di tempo anche in uccelli selvatici in Germania e Olanda. Per quanto riguarda il primo caso in Italia l’indagine epidemiologica è ancora in corso.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

17 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...