Veneto. Ulss4 avvia progetto Home Care Premium per 12 pazienti non autosufficienti

Veneto. Ulss4 avvia progetto Home Care Premium per 12 pazienti non autosufficienti

Veneto. Ulss4 avvia progetto Home Care Premium per 12 pazienti non autosufficienti
Il progetto coinvolge la famiglia, i soggetti pubblici e le risorse sociali del terzo settore. Previsti, tra le altre cose, contributi economici per i costi dell'assistenza a domicilio; il finanziamento per l'acquisto di ausili e apparecchiature di domotica e per interventi di sollievo per i familiari che si occupano dell'assistenza.

Dodici cittadini residenti nel territorio dell'Ulss 4 Alto Vicentino beneficiano del Progetto Home Care Premium, rivolto a persone non autosufficienti, sia dipendenti pubblici che pensionati pubblici e loro familiari di primo grado, per favorire la loro permanenza a domicilio e sostenere la famiglia nel compito assistenziale. A darne notizia una nota della Ulss in cui si spiega che il progetto prevede contributi economici per sostenere i costi dell'assistenza a domicilio; il finanziamento di interventi di assistenza domiciliare alla persona non autosufficiente; il finanziamento per l'acquisto di ausili e apparecchiature di domotica e per interventi di sollievo per i familiari che si occupano dell'assistenza, come ad esempio l'inserimento della persona non autosufficiente nei centri diurni.
 
Il Comune di Torrebelvicino, individuato quale Ente capofila del progetto, su mandato della Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 4 presieduta da Robertino Capozzo, ha sottoscritto l'accordo con l'Istituto Nazionale Previdenza Sociale e ha affidato la gestione del progetto alla Cooperativa Con Te Onlus di Quinto Vicentino.
 
“La Cooperativa Con Te – spiega la nota – ha individuato nel territorio dell'Ulss 4 le dodici persone non autosufficienti aventi diritto a progetti di integrazione scolastica, assistenza domiciliare e servizi diurni extradomiciliari per un importo complessivo di circa 20mila euro, somma che sarà erogata dall'Ulss 4 per coprire le spese e successivamente ricoperta dall'Inps – Gestione Dipendenti Pubblici – Progetto Home Care Premium 2014. Referente per l'Ulss 4 è Cinzia Barbieri dell'Area Disabilità, Tel. 0445 – 388970”.
 
 Secondo quanto previsto dalle disposizioni Inps, spiega infine la nota, l'Home Care Premium prevede una forma di intervento mista, con il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia, di soggetti pubblici e delle risorse sociali del cosiddetto terzo settore. Il Progetto Home Care Premium 2014 ha durata di nove mesi, decorrenti dalla data del 1 marzo 2015 fino al 30 novembre 2015.
 

24 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...