Veneto: via libera per risonanza nucleare a Bussolengo (Vr)

Veneto: via libera per risonanza nucleare a Bussolengo (Vr)

Veneto: via libera per risonanza nucleare a Bussolengo (Vr)
Approvata lo scorso venerdì in Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto, l’opera avrà un costo complessivo di 904 mila euro, dei quali 400 mila coperti da un contributo della Fondazione Cariverona; 463 mila reperiti dalla Regione all’interno dei fondi nazionali ex articolo 20 per gli investimenti in sanità; il rimanente a carico dell’Ulss 22 di Bussolengo.

Lo scorso venerdì è arrivato il semaforo verde dalla Giunta regionale per il progetto di acquisizione ed alloggiamento di una risonanza magnetica nucleare presso l’ospedale di Bussolengo, proposto dall’assessore alla Sanità veneta Luca Coletto. L’acquisto del modernissimo macchinario ha già avuto il via libera anche dalla Crite (Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia). L’opera avrà un costo complessivo di 904 mila euro e verrà finanziata dalla Fondazione Cariverona per un importo di 400 mila euro, mentre per 463 mila euro verrà trasmesso il provvedimento al Ministero della Salute per ottenere l’attivazione del finanziamento ex articolo 20. Il resto dell’importo sarà a carico dell’Ilss 22 di Bussolengo.
“Per l’ospedale di Bussolengo – ha sottolineato Coletto – si tratta di un importante progresso tecnologico, che rafforzerà e modernizzerà i servizi diagnostici offerti agli utenti. Ringrazio in modo particolare la Fondazione Cariverona, il cui contributo è stato prezioso per il raggiungimento dell’obiettivo. Anche in una particolare contingenza economica, che vede in tutta Italia la necessità di ottimizzare al massimo le risorse contenendo la spesa – ha concluso l’assessore – è molto importante non perdere ogni occasione per mettere a disposizione dei cittadini ogni aggiornamento tecnologico possibile, perché disporre di attrezzature moderne è garanzia del mantenimento di un’elevata qualità complessiva del nostro sistema sanitario”.
 

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...