Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”

Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”

Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”
Lo ha garantito il governatore veneto inaugurando oggi a Mirano (Venezia) il nuovo reparto di nefrologia e dialisi. La struttura è stata realizzata con un investimento di 1 milione 293 mila euro, è dotata di 14 posti letto e delle attrezzature più moderne, occupa 665 metri quadri con 5 stanze di terapia, ed è stata realizzata in soli 7 mesi di lavori.

“In Veneto ci sono 68 ospedali, e 68 rimarranno. Che si voglia chiudere o ridimensionare è una leggenda metropolitana priva di qualsiasi fondamento. L’ennesima dimostrazione è questo nuovo reparto dell’ospedale di Mirano. Abbiamo investito negli anni scorsi, lo abbiamo fatto anche di recente pur a fronte di pesanti tagli orizzontali dello Stato, continueremo a farlo in futuro, anche grazie al fatto che ci siamo tolti di mezzo un miliardo e 300 milioni di debiti con i fornitori che si erano accumulati negli anni”. Lo ha garantito il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, inaugurando oggi a Mirano (Venezia) il nuovo reparto di nefrologia e dialisi, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Maria Rosa Pavanello, del Commissario dell’Ulss 13 Giuseppe Dal Ben, e del primario Gina Meneghel.

La struttura è stata realizzata con un investimento di 1 milione 293 mila euro, è dotata di 14 posti letto e delle attrezzature più moderne, occupa 665 metri quadri con 5 stanze di terapia, ed è stata realizzata in soli 7 mesi di lavori. Ogni anno l’Uoc di nefrologia assiste 280 pazienti cronici, 1.000 acuti, 125 in dialisi extracorporea, 35 in dialisi peritoneale e 110 trapiantati. Novemila sono gli accessi annui agli ambulatori. “Ecco – ha detto Zaia – un esempio della sanità del futuro: qualità tecnologica, professionalità spiccate, prestazioni elevate tenendo il paziente sempre meno in ospedale, ma continuamente assistito e curato”.

Zaia ha fatto anche riferimento alla nuova riforma del sistema sanitario in questi giorni in discussione in Consiglio regionale: “Vogliamo rivedere e migliorare – ha detto – alcuni aspetti amministrativi ottenendo economie di scala che ci permettano di trasferire risorse sulle cure e sugli acquisti dei macchinari. Le Ulss diminuiranno da 21 a 9 e l’Azienda Zero sulla quale tanto si è polemizzato, altro non è che la sintesi di 21 uffici legali, 21 uffici tecnici, 21 uffici acquisti e via dicendo, che non ha alcun senso mantenere quando le loro funzioni possono più utilmente essere espletate da un nucleo centrale che risparmia e dà risultati uguali e migliori”.
 

29 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...