Veneto. Zaia premia gruppo di ricerca cardiochirurgia di Padova fondato nel ’92 da Gino Gerosa

Veneto. Zaia premia gruppo di ricerca cardiochirurgia di Padova fondato nel ’92 da Gino Gerosa

Veneto. Zaia premia gruppo di ricerca cardiochirurgia di Padova fondato nel ’92 da Gino Gerosa
Il laboratorio di Ricerca di medicina Rigenerativa della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova ha messo a punto una tecnologia in grado di rimuovere tutte le cellule, lasciando solo l’impalcatura di collagene e le fibre elastiche, delle valvole aortiche e polmonari prelevate da cadavere e conservate con il freddo.

Il laboratorio di Ricerca di medicina Rigenerativa della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, fondato da Gino Gerosa, ha messo a punto, con ricerche iniziate fin dal 1992 e finanziate anche con i fondi destinati alla ricerca dei progetti sanitari regionali finalizzati, una tecnologia in grado di rimuovere tutte le cellule, lasciando solo l’impalcatura di collagene e le fibre elastiche, delle valvole aortiche e polmonari prelevate da cadavere e conservate con il freddo, allungando così la durata delle valvole una volta trapiantate nei pazienti, e rallentando l’insorgenza di calcificazioni.

Questa scoperta è stata oggi al centro del consueto punto stampa, tenutosi al termine della seduta della Giunta regionale, nel corso del quale il Presidente della Regione Luca Zaia ha consegnato a Gerosa e ai ricercatori del suo team una targa di riconoscimento per il successo ottenuto. Il Centro Nazionale Trapianti ha recentemente certificato l’efficienza della tecnica messa a punto a Padova, autorizzando l’impianto nei pazienti. Il gruppo di ricerca, oltre al suo fondatore Gerosa, comprende la dottoressa Laura Iop (attuale responsabile), Michele Spina, Filippo Naso e Alessandro Gandaglia.

08 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...