Verì: “Al lavoro per stabilizzare i precari”

Verì: “Al lavoro per stabilizzare i precari”

Verì: “Al lavoro per stabilizzare i precari”
L’assessore in occasione della inaugurazione della nuova Pet-Tac dell'ospedale di Pescara. “Stiamo cercando gli strumenti tecnici”, ha precisato assicurando un impegno in tale direzione. In merito alla Pet-Tac di Pescara, l’assessorato evidenzia come si tratti di una strumentazione “attesa da circa un decennio” e “se non ci saranno intoppi burocratici, entro un anno, tutte le Asl abruzzesi avranno una PET-TAC fissa”.

“Stiamo cercando gli strumenti tecnici affinché la stabilizzazione ci sia”. Lo ha dichiarato l'assessore della Regione Abruzzo alla Sanità, Nicoletta Verì, a margine dell'inaugurazione della nuova Pet-Tac dell'ospedale di Pescara, replicando all'agenzia Dire in merito alla stabilizzazione dei precari della sanità dopo la richiesta di incontro arrivata anche dalla Fesica Confsal nazionale. “E' un argomento che stiamo affrontando nel dipartimento con la struttura – ha aggiunto Verì – Sapete che la volontà mia c'è stata. Abbiamo anche deliberato in Consiglio regionale in favore di questo”.

L’intervento dell'assessore, come accennato, è arrivato a margine dell’inaugurazione ufficiale della nuova PET/CT Discovery MI DR (PET TAC), installata a metà maggio, nella Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare dell’Ospedale civile di Pescara. “Oltre ad essere un tomografo all'avanguardia in quanto dotato di tecnologia digital-ready, è anche il primo tomografo fisso della Regione Abruzzo, che da anni utilizza tomografi PET-TC su mezzo mobile”, evidenzia l’assessorato in una nota.

Quella di Pescara, precisa ancora la nota, è “una strumentazione attesa da circa un decennio, il cui acquisto e la cui acquisizione da parte della Asl di Pescara sono stati frenati da oggettive difficoltà strutturali e procedurali. Per quanto riguarda gli ospedali dell’Aquila e di Chieti, la gara d’appalto per la PET TAC è già partita mentre a Teramo, nel mese di febbraio dovrebbe essere installata l'apparecchiatura visto che sono già individuati dei locali idonei. Se non ci saranno intoppi burocratici, entro un anno, tutte le Asl abruzzesi avranno una PET-TAC fissa”.

Intanto, a Pescara stanno per partire anche i lavori per completare la palazzina ex Ivap, i cui sette piani saranno interamente dedicati ai pazienti Covid.

16 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...