Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea

Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea

Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Il progetto iniziato a febbraio scorso ha visto i volontari e le volontarie dell’Associazione Bambino in Ospedale, protagonisti attivi nella creazione di un murales a misura di bambino. Il progetto grafico è stato pensato per far sì che i piccoli pazienti appena entrati potessero scorgere diversi tipi di animaletti riprodotti sul prato, per poi - quando ci si avvia nella parte più interna del reparto - avere la sensazione di entrare in un vero bosco.

Accedendo oggi al reparto di pediatria dell’ospedale di Vercelli, la sensazione è quella di entrare in un bosco incantato. Ed era questo l’obiettivo che i volontari dell’Abio Vercelli volevano raggiungere con il progetto, iniziato a febbraio scorso, che ha visto i volontari e le volontarie dell’Associazione Bambino in Ospedale, protagonisti attivi nella creazione di un murales a misura di bambino.

Il progetto grafico è stato pensato per far sì che i piccoli pazienti appena entrati potessero scorgere diversi tipi di animaletti riprodotti sul prato, per poi – quando ci si avvia nella parte più interna del reparto – avere la sensazione di entrare in un vero bosco.

All’inaugurazione, il 12 giugno, erano presenti insieme ai rappresentanti dell’Abio Vercelli, il direttore della pediatria Gianluca Cosi, la coordinatrice Michela Braghin e Scipione Gatti, della Direzione Medica Ospedaliera. Cosi ha ringraziato Abio Vercelli per la presenza costante e attenta a supporto della pediatria e per l’entusiasmo con cui l’associazione, grazie alle idee proposte, contribuisce a rendere il reparto sempre più accogliente e confortevole.
 

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....