Verona. Banco farmaceutico: raccolti 10.600 farmaci per i poveri

Verona. Banco farmaceutico: raccolti 10.600 farmaci per i poveri

Verona. Banco farmaceutico: raccolti 10.600 farmaci per i poveri
La XVI edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, che si è svolta in 116 farmacie scaligere lo scorso 13 febbraio, ha segnato un incremento del 3,5% sul 2015 dei medicinali raccolti a Verona e provincia per un valore di 50mila euro. i medicinali verranno consegnati ai 30 enti caritativi veronesi

Un incremento del +3,5% sul 2015 per un totale di 10.539 i farmaci raccolti a Verona e provincia dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus. È questo il bilancio della XVI edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco (Grf), che si è svolta in 116 farmacie scaligere lo scorso sabato 13 febbraio. I medicinali raccolti, pari a un corrispettivo economico di oltre 50mila  euro, verranno consegnati ai 30 enti caritativi veronesi (tra gli altri, Associazione di Carità San Zeno, Gruppo Volontario Vincenziano, AIC Italia, Centro Accoglienza Minori, ecc…) convenzionati con il Banco Farmaceutico, che li distribuiranno alle 21.641 persone in stato di disagio economico e sociale.

Da quest’anno, inoltre, è stato possibile donare farmaci grazie a Doline, l’applicazione realizzata da Banco Farmaceutico in collaborazione con la Fondazione Telecom Italia grazie alla quale si possono acquistare da Tablet o Smartphone medicinali da banco da donare ai poveri assistiti dagli enti assistenziali.
 
La Grf 2016, è stata realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con BF Reaserch, Federfarma, Fofi e Cdo Opere Sociali, ha ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio di Aifa e Pubblicità Progresso.
 
“Desidero ringraziare – dichiara Matteo Vanzan, delegato Banco Farmaceutico Verona – tutte le farmacie di Federfarma Verona e quelle comunali, i volontari, gli alpini e tutte le persone che hanno reso possibile questo importante risultato. Il ringraziamento più sentito, però, va ai cittadini veronesi che ancora una volta si sono distinti e hanno dimostrato la loro immensa generosità e la loro vicinanza alle persone più povere e bisognose”.
 
“Ancora di più quest’anno Federfarma Verona, che rappresenta le 221 farmacie del territorio, si è resa parte attiva a livello locale per far sì che un numero crescente di farmacie potesse dare il proprio contributo – spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona , l’Associazione dei titolari di farmacia – abbiamo supportato con diverse iniziative la promozione della giornata permettendo una raccolta che, ancora una volta, ha evidenziato la generosità e la solidarietà dei cittadini veronesi. Sicuramente lrfesempio dato dal nostro Vescovo mons. Giuseppe Zenti, dal Sindaco di Verona Flavio Tosi, dal presidente delle Provincia di Verona Antonio Pastorello, dall’assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto e da altre autorità cittadine ha costituito una ulteriore evidenza del coinvolgimento da parte dell’intera popolazione veronese nell’ambito di questo importante appuntamento sociale in farmacia. Grazie ai farmacisti veronesi”.

17 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...