Verona. ‘Fare del bene agli altri aiuta a star bene’. La Carta dei Servizi Sociali in 221 farmacie

Verona. ‘Fare del bene agli altri aiuta a star bene’. La Carta dei Servizi Sociali in 221 farmacie

Verona. ‘Fare del bene agli altri aiuta a star bene’. La Carta dei Servizi Sociali in 221 farmacie
L'iniziativa, promossa da Federfarma e da Fevoss, rappresenta uno stimolo per esortare i cittadini a prendersi cura delle persone bisognose. La Carta presenta dettagliati riferimenti ai servizi presenti nel Veronese per quanto riguarda assistenza infermieristica domiciliare e ambulatoriale, trasporto verso i luoghi di cura delle persone non autosufficienti, progetti a contrasto di povertà e disagio sociale. 

“Fare del bene agli altri aiuta a star bene”, per ricordare che lo spirito altruistico può avere effetti positivi sul benessere di chi lo pratica e di chi lo riceve. Con questo slogan Federfarma Verona, l'Associazione dei Titolari di Farmacia e Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario hanno avviato, nel mese di dicembre, la campagna di sensibilizzazione popolare per esortare ai cittadini a prendersi cura delle persone bisognose.

Un'alleanza che unisce farmacista e volontario a somministrare “pillole” di altruismo, finalizzata a diffondere la cultura della solidarietà perché possa diventare virale. A tale scopo, nelle 221 farmacie aderenti a Federfarma Verona è iniziata la distribuzione, tra città e provincia, di 13 mila copie della Carta dei Servizi della Fevoss: una mappatura, completa e di veloce consultazione, che riassume e spiega le attività messe in campo dalla onlus, fornendo utili riferimenti alla cittadinanza a seconda delle necessità.

Questa sinergia, sottolinea il presidente della Fevoss, Alfredo Dal Corso, "è davvero un grande riconoscimento per la nostra associazione, che ha bisogno di forze nuove e contributi economici oltre che di ausili sanitari". L'impegno per il bene comune e nei confronti del prossimo, spiega, è un toccasana e aiuta a vivere meglio: "Uscire da se stessi, per incontrare l'altro in difficoltà o difendere le cause giuste della collettività, comporta la conquista di un sorprendente stato di benessere".

Nel pieghevole sono illustrate mission e vision della onlus, che ha sede centrale in via Santa Toscana a Porta Vescovo. Sfogliandone le pagine, ciascun cittadino può trovare riferimento ai servizi presenti nel Veronese per quanto riguarda assistenza infermieristica domiciliare e ambulatoriale, trasporto verso i luoghi di cura delle persone non autosufficienti, progetti a contrasto di povertà e disagio sociale. Il cittadino può inoltre scegliere di diventare volontario attivo, mettendo così in pratica lo slogan suggerito dalle due associazioni, o di condividere il cammino altruistico della Fevoss sostenendola attraverso libere offerte.

"Essere vicini alle persone più bisognose è una delle nostre priorità – commenta Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona –. Ritengo che la Carta dei Servizi della Fevoss sia uno strumento utile a tutti perché racchiude tante opportunità di sostegno, molte delle quali poco conosciute dalla cittadinanza. È per noi un “dovere” fare da cassa di risonanza alle diverse iniziative sociali perché la farmacia stessa è un centro socio sanitario con particolare riguardo agli anziani, ai bambini e ai portatori di handicap".
 

29 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....